Casa Editrice Mazziana
-
CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna del teatro d'opera senza confini di repertorio, si fonda sulla sua inesauribile ricerca della verità dei personaggi che resteranno per sempre legati al suo nome. Il suo lavoro sulla voce e sul corpo, sul timbro e sulla dizione, sul gesto scenico e sui dettagli del costume viene qui studiato, a cent'anni dalla nascita, in maniera rigorosa, scientifica e completa, ma con un linguaggio immediatamente comprensibile e accattivante. Un libro in quattro parti originale per struttura, uso delle fonti e finalità, scritto da un musicologo che non rinuncia a formulare nuove ipotesi ma riconosce i propri debiti verso chi l'ha preceduto.
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
Fondazione Cis
DA LUNEDÍ 06.02.2023 – SAN BONIFACIO (VR) – TRE INCONTRI SU «VOLONTARIATO E CUSTODIA DEI BENI COMUNI, PER SENTIRSI PARTE DI UNA COMUNITÁ»

Il Coordinamento Caritas dell'Unità Pastorale di San Bonifacio, in collaborazione con la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, organizza e invita ad iscriversi al percorso formativo-informativo gratuito per animatori e volontari della carità e per tutte le persone di buona volontà interessate, sul tema: «Volontariato e custodia dei beni comuni, per sentirsi parte di una comunità»: tre incontri serali, dalle ore 20,30 alle 22,30, in programma i lunedì 6, 13 e 20 febbraio 2023 nella Sala Convegni del Centro San Giovanni Bosco di San Bonifacio (Verona). Relatori: Johnny Dotti, don Paolo Pasetto e don Enrico Pajarin.
DOMENICA 11.12.2022 - VILLAFRANCA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»

Il giorno più atteso per i bambini è il giorno di Santa Lucia con i suoi doni e la sua richiesta di bontà. Ed ecco che proprio nell'accogliente cortile della Chiesa dei frati Cappuccini di Villafranca di Verona, domenica 11 dicembre i bambini potranno vivere questo giorno di doni in un'atmosfera da sogno. A piccoli gruppi e accompagnati da personaggi da fiaba verranno invitati a seguire un percorso insolito, realizzato in «stazioni», nelle quali ogni volta potranno vedere in contemporanea tanti piccoli spettacoli fatti da personaggi fantastici, capaci di trasportarli nel mondo della fiaba e della fantasia.
Dopo aver girato per tutte le aree-spettacolo, ecco che come d'incanto arriverà Santa Lucia, che distribuirà a ogni bambino un bellissimo regalo.
Altri Articoli Fondazione Cis
- NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 - VERONA E PROVINCIA - IL FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO PUNTA SUI GIOVANI
- DA NOVEMBRE 2022 - VILLAFRANCA (VR) - «SCUOLA DELL'ATTORE»: CORSI DI TEATRO PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI
- MICROPROGETTO IN R.D.CONGO (AFRICA): «CURE MEDICHE A 650 CARCERATI»
- MICROPROGETTO SOLIDALE IN BANGLADESH: «GLI ULTIMI DELLA STAZIONE DI DHAKA»