Casa editrice Mazziana
-
IN CAMMINO TRA FEDE E CULTURA. SAGGI DI STORIA E SPIRITUALITÁ [di Giorgio Fedalto]
Leggi tutto...[Luglio 2022] Questo volume si presenta come integrazione dei due precedenti pubblicati nel 2014. In «San Marco da Aquileia a Venezia» venivano raccolti 54 saggi su Terre e Chiese venete e in «Cristiani entro e oltre gli Imperi» 62 saggi su Terre e Chiese d'Oriente.
A sessant'anni dall'inizio della sua produzione scientifica, comprendente una ventina di monografie, l'autore ha recuperato altri studi, pure editi ma ormai poco rintracciabili oppure rimasti inediti. -
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...[Aprile 2022] Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
40° FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO DI VERONA

[Novembre 2021] Da venerdì 5 a domenica 14 novembre 2021 Verona ospiterà la 40^ edizione del «Festival di Cinema Africano», organizzato dal Centro Missionario Diocesano di Verona, Fondazione Nigrizia Onlus, Pia Società Don Nicola Mazza e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con un arcipelago di realtà associative tra cui Fondazione Cis. Un evento nazionale con un ricco programma di appuntamenti cinematografici e artistico-culturali in presenza e on-line, in grado di presentare l'eccellenza della creatività africana.
«PILLOLE» DI MEMORIA QUOTIDIANA SULLE ATROCITÁ DEL NAZIFASCISMO

[Ottobre 2021] Ha preso il via mercoledì 1 settembre 2021 sulle pagine Instagram e Facebook dell'Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (ANED), il progetto annuale «WikiAned – Memoria Quotidiana», che prevede la pubblicazione giornaliera, festivi inclusi, di un post in cui si narra la vicenda di una persona, di un luogo o di un evento che ha fatto parte della storia delle deportazioni dall'Italia, legato a quella specifica data.
365 storie per 365 giorni.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DA NOVEMBRE 2021 - VILLAFRANCA (VR) - «SCUOLA DELL'ATTORE»: CORSI DI TEATRO PER TUTTI
- «PER HAITI»: PROGETTO SOLIDALE DI AIUTO ALLA POPOLAZIONE COLPITA DAL TERREMOTO
- VERONA VERSO UNA RETE DI LEGALITÀ ORGANIZZATA CONTRO MAFIE E CORRUZIONE
- 04-05 SETTEMBRE 2021 - MONZAMBANO (MN) - «RIPARTIAMO DA NOI»: FESTIVAL D'AMORE E D'AMICIZIA