Casa Editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
Le celebrazioni del bicentenario della nascita di don Nicola Mazza [10 marzo 1790 – 2 agosto 1865] sono state accompagnate e, si spera, prolungate nel campo degli studi dall'uscita di alcune pubblicazioni in testa alle quali spicca il volume «Una città un fondatore. Miscellanea di studi mazziani II» (1990). Nella presentazione che ne fa il professor Maurilio Guasco, che cinque anni prima della pubblicazione assumeva l'incarico di coordinare il gruppo di studiosi che hanno poi portato a termine la loro fatica, sono dati gli spunti principali che emergono dal lavoro svolto.
RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]
La migliore cosa da fare per offrire un'idea di questo lavoro di Emilio Butturini è quella di cercar di fornire al lettore una interpretazione del titolo. Difatti sarebbe assai più semplice il dire che si tratta di un lavoro storico, che si aggiunge ad altri non pochi studi sull'argomento, concernenti la tormentata vita e la multiforme attività di quella figura -per alcuni aspetti non ancora del tutto chiarita- che fu don Nicola Mazza. Vita tormentata, per gli ostacoli che dovette inevitabilmente affrontare forse proprio perché quanto mai tormentati (e per alcuni versi contraddittori) furono gli anni nei quali egli visse.
Altri Articoli Fondazione Cis
- UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
- DAL CENTRO ALLA PERIFERIA. IL CAMMINO DI UN VESCOVO NERO NEL NORDEST BRASILIANO [di José Maria Pires]
- SCEGLIERE UNA PROFESSIONE. RIFLESSIONI SU UN'ESPERIENZA [di Autori Vari]
- ISTITUZIONI EDUCATIVE A VERONA TRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]