Casa Editrice Mazziana
-
«I SERMONI» DI RATERIO, VESCOVO DI VERONA E DI LIEGI [a cura di Dario Cervato]
Leggi tutto...Nel corso del XX secolo - a mille anni dalla sua esistenza - è stata riservata al vescovo Raterio (887c.-974) una singolare fortuna. La sua immensa produzione letteraria è stata, infatti, ripubblicata in varie edizioni critiche, permettendo così una rivisitazione più attenta non solo della sua ricca personalità, ma anche del contesto ecclesiale, sociale e politico del 900, già definito il secolo di ferro. Il latino di Raterio, tuttavia, si presenta spesso di non facile comprensione e ostico nella sua costruzione sintattica. É sembrato allora utile proporre delle traduzioni nelle lingue moderne, per permettere anche ai meno specialisti un accostamento più scorrevole al testo rateriano, arricchito da un apparato critico, adeguato alla colta personalità dell'autore.
-
TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE [di Paolo Bertezzolo]
Leggi tutto...Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell'amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il "diario" della sua appassionante storia d'amore, vissuta con Dio: un amore "fuori dal tempio", esemplificato nel biblico Cantico dei Cantici, modello di ogni amore umano e divino. Autore multiforme, Turoldo pone la poesia al centro di tutto.
A trent'anni dalla morte, coinvolge profondamente chiunque anche oggi.
Fondazione Cis
30 LUGLIO 2023, «PAROLE PER UN MONDO D'AMICIZIA»

L'amicizia è uno dei doni più preziosi della vita. Ci offre sostegno, felicità e un senso di appartenenza. Gli amici sono le persone con cui condividiamo gioie e dolori, esperienze e segreti. Essi ci incoraggiano, ci comprendono e ci aiutano a diventare la migliore versione di noi stessi.
La Giornata Internazionale dell'Amicizia è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2011 con l'obiettivo di promuovere tutto ciò: l'amicizia tra le persone, le nazioni e le culture di tutto il mondo. Fu proposta per la prima volta nel 1958 da un medico paraguaiano di nome Ramón Artemio Bracho. Il dottor Bracho credeva fermamente che l'amicizia fosse un fattore cruciale per costruire ponti tra le persone e che attraverso di essa si potessero superare i confini culturali e promuovere la pace.
24-25 GIUGNO 2023 - MONZAMBANO (MN) - AMORE, AMICIZIA E... STREGHERIE!

Una rassegna artistica e culturale unica nel suo genere, quella in programma sabato 24 e domenica 25 giugno 2023 a Monzambano (Mantova), con ospiti in grado di proporre e animare esperienze divertenti, arricchenti, variegate e per tutti i gusti.
Ideata e organizzata dalla Compagnia Teatrale «I Gotturni» in collaborazione con il Comune, e con il patrocinio di Fondazione CIS, Associazione per la promozione turistica «Colline Moreniche del Garda», Fondazione Comunità Mantovana Onlus e Provincia di Mantova, la quarta edizione del «Festival d'Amore e d'Amicizia» darà voce e spazio ad attori, artisti, musicisti e operatori culturali che metteranno a disposizione le proprie arti. E quest'anno ospiterà anche la prima edizione della «Festa delle Streghe», un appassionante palinsesto pensato per i più giovani (ma non solo): laboratori creativi e riti propiziatori, spettacoli, mercatini e camminate con l'erborista entusiasmeranno ogni minuto della duegiorni.