I MIGLIORI STUDENTI GIOCANO CON LA MATEMATICA

[Giugno 2011] Il 31 maggio 2011 quindici studenti delle classi prime del Liceo «Medi» di Villafranca di Verona, selezionati per merito, sono partiti per raggiungere l'Oasi di San Giacomo, situata a Vago di Lavagno, e trascorrere tre giorni di approfondimento matematico in compagnia di altrettanti studenti del Liceo scientifico «Messedaglia» di Verona, anch'essi selezionati per le proprie capacità computazionali.
SALUTE E NATURA VISTE DAI BAMBINI E RAGAZZI DI VALEGGIO SUL MINCIO
[Giugno 2011] «Alla scoperta del territorio: percorsi di educazione alimentare... e dintorni» è il volume redatto dall'Istituto Comprensivo «Graziella Murari» di Valeggio sul Mincio, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione CIS. Esso raccoglie alcune esperienze e lavori fatti dagli alunni delle scuole d'infanzia, primaria e secondaria dell'Istituto Comprensivo, per la realizzazione di progetti didattici. Il progetto è inserito nel programma nazionale «Scuola e cibo» e infatti sono presenti lavori realizzati dai bambini in relazione alla salute e all'ambiente.
Leggi tutto: SALUTE E NATURA VISTE DAI BAMBINI E RAGAZZI DI VALEGGIO SUL MINCIO
RILANCIARE L'OCCUPAZIONE GIOVANILE CON PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI
[Giugno 2011] Si è svolta il 5 aprile 2011 nella sede della Fondazione CIS una conferenza stampa di presentazione di un nuovo progetto di accompagnamento al lavoro condiviso tra Comune di Villafranca, Fondazione CIS, AIV Formazione e Istituto Provolo, rivolto a quaranta giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni residenti nel villafranchese. Obiettivo: attivare interventi per inserirli, o reinserirli, in modo professionale nel mondo del lavoro.
Leggi tutto: RILANCIARE L'OCCUPAZIONE GIOVANILE CON PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI
INTERVISTA A MARIA RITA PARSI

[Giugno 2011] L'associazione villafranchese «Donne Insieme...» ha invitato lo scorso 13 maggio 2011 Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione Movimento Bambino, a tenere una conferenza dal titolo «Parliamo di donne: sentimenti, sessualità, maternità, carriera, libertà, liberazione». All'incontro, sostenuto anche dalla Fondazione CIS, era presente un folto pubblico composto prevalentemente da donne.