Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE [di Fabio Dal Corobbo]
Il libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un sommario dei temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulla memoria e sul linguaggio, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
Leggi tutto... -
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Leggi tutto...
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino.
Fondazione Cis
VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA
In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 20,30 avrà luogo a Villafranca di Verona, in Biblioteca (piazza Villafranchetta n.30), la presentazione del nuovo libro di Marino Rama «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» (Editrice Mazziana, 2024). L'incontro, ad ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca e dall'assessorato alla Cultura del comune dell'Ovest veronese e sarà coordinato dal professor Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana.
21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE»
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla 30^ Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di Primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Lo stesso giorno, il 21 marzo, si celebra infatti in tutto il mondo anche la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta nel 2005 dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica.
Per l'occasione, la Fondazione CIS e la rivista «Note Mazziane» organizzano il contest poetico non competitivo «Poesie per il dialogo e la pace» in cui invitano chiunque voglia partecipare a scrivere una poesia o una filastrocca a tema libero oppure in sintonia con la suddetta Giornata Mondiale contro il Razzismo.
Altri Articoli Fondazione Cis
- VAI CONTRO CORRENTE, SOSTIENI LA CULTURA!
- DOMENICA 08.12.2024 - VILLAFRANCA DI VERONA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIFERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE
- «LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE