Fondazione CIS
Cultura Informazione Solidarietà - ETS (Ente del Terzo Settore)
»» primopiano
NOVITÀ LIBRARIA UNA "NUOVA" STORIA DI VERONA
Una Storia di Verona, dal 362 dopo Cristo ai giorni nostri, delineata attraverso un originalissimo angolo visuale: le vicende del Capitolo Canonicale della Cattedrale. L'articolato volume di Dario Cervato, intitolato «Storia del Capitolo Canonicale della Cattedrale di Verona», prodotto dall'Editrice Mazziana della Fondazione CIS, prende l'avvio dai primi secoli del primo millennio, quando venivano chiamati Canonici i presbiteri che conducevano vita comune nella casa del Vescovo, con regole di chiara ispirazione monastica. Si pensa che a Verona lo stesso san Zeno (362-380 ca) avesse adottato la vita comunitaria per i suoi sacerdoti. Tra le opere realizzate dal Capitolo Canonicale emerge anche la celebre Biblioteca Capitolare, la più antica sulla faccia della Terra tra quelle in attività, che custodisce una collezione di oltre 1200 manoscritti tra cui sono incluse opere uniche al mondo.
»» Per maggiori informazioni: [ » leggi tutto « ]
CAMPAGNA SOLIDALE 2024 CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA
La Fondazione CIS è operativa da sedici anni. In questo lungo periodo abbiamo sostenuto – con risorse proprie e grazie ad alcune donazioni – un centinaio di progetti culturali o solidali promossi da enti locali, scuole e associazioni; abbiamo inoltre organizzato campagne informative e iniziative volte ad offrire opportunità di crescita umana, culturale, artistica e sociale. E dal mese di maggio del 2020 gestiamo in proprio la Casa Editrice Mazziana con la rivista «Note Mazziane». Per dare seguito a queste azioni servono anche risorse economiche. Il sostegno degli amici e di quanti ci seguono permette di guardare al futuro con maggior serenità.
Scopri come donare il tuo 5x1000: [ » leggi tutto « ]
»» eventiopportunità
[ » info « ] Domenica 07.07.2024 - Povegliano (VR) - Porte aperte alla Biblioteca storica e al Museo archeologico
[ » info « ] Da mercoledì 10.07 a mercoledì 31.07.2024 - Albaredo d'Adige (VR) - «Estate con noi» e l'Avis
[ » info « ] Mercoledì 10.07.2024 - Cologna Veneta (VR) - «Mani in stoffa» riciclando indumenti
[ » info « ] Venerdì 12.07.2024 - Lugagnano di Sona (VR) - Concerto tributo a Rino Gaetano
[ » info « ] Domenica 14.07.2024 - San Zeno di Montagna (VR) - Manifestazione partigiana al Cippo di Naole
[ » info « ] Giovedì 18.07.2024 - Bussolengo (VR) - Susanna Bissoli presenta il suo libro «I folgorati»
[ » info « ] Sabato 10.08.2024 - Affi (VR) - «Dalla Carta alle Stelle»: letture, conferenza e osservazioni astronomiche nella notte di San Lorenzo
[ » info « ] Giovedì 15.08.2024 - Malga Sorasengi a Caprino Veronese (VR) - 19° Concerto di Sorasengi
[ » info « ] Segui la pagina Facebook «Arene di Pace 1986-2024»
»» editricemazziana
[ Buona lettura ] «NOTE MAZZIANE» + SUPPLEMENTO «ARENA DI PACE 2024»
La rivista di informazione e cultura «Note Mazziane» ha dato alle stampe nei giorni successivi ad «Arena di Pace 2024» un supplemento editoriale di 64 pagine sull'incontro del 18 maggio con papa Francesco a Verona e sulla storia delle manifestazioni pacifiste che dal 1986 si sono succedute in Arena. Oltre ad essere allegato al nuovo numero della rivista, e destinato quindi agli abbonati e a coloro che il mese scorso lo avevano prenotato, il supplemento può essere da oggi richiesto da tutti, previo versamento di un piccolo contributo e fino a esaurimento delle scorte.
»» Leggi il Sommario del supplemento
»» Leggi il Sommario di «Note Mazziane»
»» Compila il modulo di richiesta
[ Buona lettura ] BATTICUORE. LETTERE DAGLI ANNI '60 [di Lorenzo Reggiani]
Scritte tra l'estate del 1965 e quella del 1966, queste lettere mai spedite ad interlocutori immaginari o reali (tranne quelle di lei giunte regolarmente a destinazione) ricreano l'atmosfera, il sapore, il sogno di giovani di sessant'anni fa. Quasi un diario in cui si specchiano, rivalutandosi, sentimenti, prese di coscienza, riflessioni su quel modo di vivere e di sperare. E insieme, inseguendo gli intrecci e le avventure di quella stagione, vi si sente scorrere quasi in filigrana uno spiritoso "romanzo" nelle cui pagine – come sottolinea Nantas Salvalaggio in apertura – circola un umorismo sapido di provincia, batte il tempo denso dei luoghi dove l'amicizia e l'amore sono giardini coltivati con cura. Un diario sentimentale che svela una gioventù ben più fragile e maldestra di quel che allora sembrava.
»» Per maggiori informazioni: [ » leggi tutto « ]
[ Opportunità ] «SUPER OFFERTE» FINO AL 31 AGOSTO 2024
La Casa editrice Mazziana ha selezionato 23 volumi tra i più diffusi del proprio catalogo che, fino al 31 agosto 2024, sono offerti ai lettori di questa newsletter con lo sconto del 30% sul prezzo di copertina e senza spese di spedizione. Possono essere richiesti contemporaneamente più titoli e/o più copie per ogni titolo, inviando l'ordine tramite e-mail oppure telefono.
»» Scopri i libri in promozione: [ » leggi tutto « ]
»» fondazioneonline
[ » info « ] Sostienici con il tuo 5 x 1000 - Sostieni le nostre iniziative culturali destinando il tuo 5 x 1000 alla Fondazione CIS! Firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione nella tua Dichiarazione dei redditi. Codice fiscale: 93202810235.
[ » info « ] Racconti e Poesie - Hai nel cassetto una poesia o un racconto breve scritto da te? Ti invitiamo a inviarceli: li pubblicheremo nella sezione «Racconti e Poesie» del sito internet.
[ » info « ] Vai contro corrente, sostieni la cultura! - Averti al nostro fianco ci spinge a guardare al futuro con più serenità. Ci permette di pianificare nuove attività culturali, supportare quelle di altre associazioni del territorio e promuovere le iniziative editoriali della Casa editrice Mazziana.
[ » info « ] Cari Amici - La Fondazione CIS invia periodicamente questa newsletter alle persone interessate a ricevere gli aggiornamenti sulle attività ed eventi organizzati in proprio o da altre associazioni. Se pensi che qualcuno dei tuoi amici possa essere interessato a ricevere queste informazioni, segnalaci il suo recapito.
[ » info « ] Facebook - Clicca «Mi piace» sulla Pagina Facebook della Fondazione CIS: sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e opportunità!
|
|