copianm 1
5x1000 fc2023
catacem

24 Novembre 2024

Newsletter n.443 del 24.11.2024
Chi siamo  -  Facebook
  -  5x1000

 
Fondazione CIS
Cultura Informazione Solidarietà - ETS
(Ente del Terzo Settore)





»» primopiano

[ Invito ] Venerdì 06.12.2024 a Verona
PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 20,30 il Cinema Teatro "Don Mazza" di Verona (via San Carlo n.5) ospiterà la presentazione del supplemento editoriale della rivista trimestrale di informazione e cultura «Note Mazziane», interamente dedicato al 50° anniversario di fondazione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche, che dal 1974 al 2011 ha animato la vita culturale di Verona.

«Le proposte che offrì il Centro Mazziano erano culturali, formative e di impegno sociale. Andavano dal cinema al teatro e alla musica, dalla solidarietà alle lotte antimilitariste e pacifiste ai convegni e ai corsi di formazione». Ed ancora: «Gli iniziali iscritti al Centro del 1974, che furono 689, crebbero costantemente giungendo nel 1984 alla ragguardevole cifra di 4465 e continuarono ad aumentare significativamente nei mesi successivi», si legge nell'introduzione.

La serata sarà introdotta da Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana, e vedrà l'intervento degli articolisti e di molti dei protagonisti che in quegli anni animarono il Centro: da don Domenico Romani ai professori Mario Guidorizzi e Maurizio Ruzzenenti, dai giornalisti e scrittori Raffaello Zordan, Paolo Biondani, Enzo Righetti, Carlo Ridolfi e Mao Valpiana a numerosi altri professionisti-volontari ancor oggi attivi in variegati settori della società civile.

»» Per maggiori informazioni



[ Racconti & Poesie ]
«LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In occasione della «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» del 25 novembre 2024, la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana di Verona, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare alla seconda edizione dell'iniziativa culturale «La forza del rispetto». Non si tratta di un concorso letterario a premi bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito alla costruzione di un mondo più umano e rispettoso.

Per prendere parte all'iniziativa è sufficiente scrivere una poesia o una filastrocca, oppure un brevissimo racconto, sul tema della violenza di genere nel lavoro e nella vita quotidiana. Gli scritti devono essere inediti.

»» Per maggiori informazioni




»» eventiopportunità

[ » info « ] Domenica 24.11.2024 - Verona - «Indagine su Alda Merini. Una donna sospesa tra il dolore e la gioia»

[ » info « ] Lunedì 25.11.2024 - Villafranca di Verona (VR) - Giorgio Gizzi presenta «Inventario della nostalgia»

[ » info « ] Lunedì 25.11.2024 - Isola della Scala (VR) - «La panchina rossa»: musica e parole dedicate alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

[ » info « ] Lunedì 25.11.2024 - Illasi (VR) - «Riguarda anche te» con Donne di Costanza e Maria Vittoria Adami

[ » info « ] Lunedì 25.11.2024 - Caldiero (VR) - «Amore senza lividi»: reading di storie di dolore, di riscatto e di amore

[ » info « ] Martedì 26.11.2024 - Verona - Presentazione del libro «Cristallo» di Livia Sambrotta

[ » info « ] Mercoledì 27.11.2024 - Verona - Poesia: presentazione del libro «Loro due» di Maria Grazia Chinato

[ » info « ] Giovedì 28.11.2024 - Mozzecane (VR) - Franca Consorte presenta il libro «Principesse, Cavalieri. Orchi e vittime»

[ » info « ] Giovedì 28.11.2024 - Illasi (VR) - Suoni di cento anni fa: Giacomo Puccini 1924-2024

[ » info « ] Domenica 08.12.2024 - Villafranca di Verona (VR) - Spettacoli e doni «Aspettando Santa Lucia»

[ » info « ] Da novembre 2024 - Villafranca di Verona (VR) - Bambini, ragazzi e adulti alla «Scuola dell'Attore»

[ » info « ] 25° Premio «Laura Conti 2024» per tesi di laurea su ambiente e sviluppo sostenibile [scadenza: 30.11.2024]

[ » info « ] Fino a lunedì 31.03.2025 - Verona - Mostra d'arte «Echi di Verona: arte e fotografia»




»» editricemazziana

[ Novità ] Marino Rama
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE

I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.

Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino.

Questo libro mette a confronto la saggezza popolare con il pensiero dei grandi filosofi, da Platone a Kant, da Aristotele a Lévinas, da Seneca a Ricoeur. La ricerca filosofica non ci garantisce un possesso tranquillo e definitivo della verità ma può illuminare il nostro cammino e aiutarci a vivere bene.

»» Per maggiori informazioni




[ Novità ] Sergio Carrarini
SALMI E CANTICI D'OGGI

«La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.

Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l'inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina». [Dalla Presentazione di mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona]

»» Per maggiori informazioni



[ Buona lettura ]
TUROLDO E «LA VERONA DEL DIALOGO»

La Casa Editrice Mazziana della Fondazione CIS offre ai propri lettori l'opportunità irripetibile di acquistare i due libri biografici «La Verona del dialogo» di Luigi Adami e Paolo Bertezzolo + «Turoldo, un Lazzaro dell'Amore» di Paolo Bertezzolo al costo complessivo di € 22,00 (anziché € 36,00), senza spese di spedizione. Inoltre tutti gli acquirenti riceveranno in omaggio «La grande avventura del prete Nicola» di Lorenzo Gaiga. La promozione è valida fino al 31 dicembre 2024.

»» Per maggiori informazioni





»» fondazioneonline

[ » info « ] Sostienici con il tuo 5 x 1000 - Sostieni le nostre iniziative culturali destinando il tuo 5 x 1000 alla Fondazione CIS! Firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione nella tua Dichiarazione dei redditi. Codice fiscale: 93202810235.

[ » info « ] Racconti e Poesie - Hai nel cassetto una poesia o un racconto breve scritto da te? Ti invitiamo a inviarceli: li pubblicheremo nella sezione «Racconti e Poesie» del sito internet.

[ » info « ] Vai contro corrente, sostieni la cultura! - Averti al nostro fianco ci spinge a guardare al futuro con più serenità. Ci permette di pianificare nuove attività culturali, supportare quelle di altre associazioni del territorio e promuovere le iniziative editoriali della Casa editrice Mazziana.

[ » info « ] Cari Amici - La Fondazione CIS invia periodicamente questa newsletter alle persone interessate a ricevere gli aggiornamenti sulle attività ed eventi organizzati in proprio o da altre associazioni. Se pensi che qualcuno dei tuoi amici possa essere interessato a ricevere queste informazioni, segnalaci il suo recapito.

[ » info « ] Facebook - Clicca «Mi piace» sulla Pagina Facebook della Fondazione CIS: sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e opportunità!


FONDAZIONE CIS
Ente del Terzo Settore
Via San Carlo n.5 - 37129 - Verona
contattaci

INFO CIS

Notiziario periodico della Fondazione CIS distribuito a 20.251 lettori
cancellami

Informazioni aggiuntive

Cookie