GIOVANI, CULTURA E NETWORK: FARE MOLTO CON POCO
[Stefano Schena - Marzo 2011] La Fondazione CIS nasce in un contesto territoriale preciso: il villafranchese. Un territorio ampio, connaturato dal tema dei servizi, che vede una molteplicità di soggetti attivi. In tale situazione la Fondazione CIS, che nasce da un'esperienza di tipo imprenditoriale, da una parte favorisce la sinergia tra enti e organizzazioni diversi e dall'altra è in grado di attirare finanziamenti che vengono dal mondo dell'impresa e che possono essere utilizzati nell'ambito sociale, culturale, giovanile, sportivo e scolastico. La Fondazione ha realizzato un'analisi sul territorio e ha individuato come ambiti in cui sviluppare progetti e idee quello dei giovani e della cultura.
Leggi tutto: GIOVANI, CULTURA E NETWORK: FARE MOLTO CON POCO
LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE NEL 2010

[Marzo 2011] Durante lo scorso anno la Fondazione CIS ha supportato progetti propri e di terzi con un'attenzione particolare alle difficoltà economiche delle persone e alla diffusione della cultura nelle scuole. Questi i progetti realizzati: Sportello «Praticamente»; «La cultura nelle scuole»; donazione di 7000 euro all'associazione «Polo Emergency» che ha contribuito all'acquisto di una nuova ambulanza; donazione di 1000 euro all'associazione «Gioco anch'io»; sostegno e collaborazione allo spettacolo «La Corte dei strassoni» per la regia di Alessandro Anderloni, per l'associazione Grao de Mostarda.
LA CULTURA NELLA SCUOLA
[Novembre 2010] La Fondazione CIS appoggia le abilità dei giovani del territorio. Un progetto per le scuole superiori di Villafranca. Un contributo a ciascuna per diffondere la cultura con un'attenzione particolare allo studio delle lingue e delle culture straniere, della pratica di discipline sportive e della cultura dello sport, dell'espressione artistica attraverso la musica e il teatro.
«PRATICAMENTE», LO SPORTELLO INFORMATIVO DIVENTA ITINERANTE
[Novembre 2010] Operativo dal mese di marzo 2010, lo sportello «Praticamente» è stato istituito dalla Fondazione CIS per offrire alle persone in situazione di disagio socio-occupazionale un servizio di informazione, accoglienza, identificazione di percorsi per risolvere problemi di carattere economico-finanziario e, allo stesso tempo, fornire alle imprese del territorio un'opportunità integrativa ai servizi sociali e per il lavoro già esistenti.
Leggi tutto: «PRATICAMENTE», LO SPORTELLO INFORMATIVO DIVENTA ITINERANTE