UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
Le celebrazioni del bicentenario della nascita di don Nicola Mazza [10 marzo 1790 – 2 agosto 1865] sono state accompagnate e, si spera, prolungate nel campo degli studi dall'uscita di alcune pubblicazioni in testa alle quali spicca il volume «Una città un fondatore. Miscellanea di studi mazziani II» (1990). Nella presentazione che ne fa il professor Maurilio Guasco, che cinque anni prima della pubblicazione assumeva l'incarico di coordinare il gruppo di studiosi che hanno poi portato a termine la loro fatica, sono dati gli spunti principali che emergono dal lavoro svolto.
Leggi tutto: UNA CITTÁ UN FONDATORE. MISCELLANEA DI STUDI MAZZIANI [di Autori Vari]
RIGORE E LIBERTÁ. LA PROPOSTA EDUCATIVA DI DON NICOLA MAZZA (1790-1865) [di Emilio Butturini]
La migliore cosa da fare per offrire un'idea di questo lavoro di Emilio Butturini è quella di cercar di fornire al lettore una interpretazione del titolo. Difatti sarebbe assai più semplice il dire che si tratta di un lavoro storico, che si aggiunge ad altri non pochi studi sull'argomento, concernenti la tormentata vita e la multiforme attività di quella figura -per alcuni aspetti non ancora del tutto chiarita- che fu don Nicola Mazza. Vita tormentata, per gli ostacoli che dovette inevitabilmente affrontare forse proprio perché quanto mai tormentati (e per alcuni versi contraddittori) furono gli anni nei quali egli visse.
UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
É impossibile separare in Antonio Gramsci (1891 – 1937) l'opera e la vita, il pensiero e l'azione, il filosofo e il militante politico; la sua personalità e la sua opera sono maturate rispondendo agli appelli concreti di una esistenza profondamente vissuta. Seguendo la formazione umana e culturale di Gramsci, questa ricerca mette in luce la «novità» che il pensatore sardo ha maturato rispetto alle posizioni tradizionali dell'area marxista sul problema della religione. Un'attenta analisi a partire dai «Quaderni del carcere».
Leggi tutto: UNA FEDE SENZA FUTURO? RELIGIONE E MONDO CATTOLICO IN GRAMSCI [di Roberto Vinco]
DAL CENTRO ALLA PERIFERIA. IL CAMMINO DI UN VESCOVO NERO NEL NORDEST BRASILIANO [di José Maria Pires]
In una delle zone più impoverite del mondo occidentale, il Nordest brasiliano, un vescovo affronta insieme il rinnovamento della Chiesa, voluto dal Concilio Vaticano II, e l'impegno per la giustizia sociale, sfidando il regime dittatoriale del tempo.
Raccolti in questo libro, apparentemente senza un filo conduttore, gli interventi pastorali dell'arcivescovo di João Pessoa esprimono con lucidità la situazione drammatica che si vive in quella zona del pianeta.