ISTITUZIONI EDUCATIVE A VERONA TRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
Una panoramica di fondazioni religiose veronesi, dedicate nei due secoli all'educazione e all'assistenza. Da quando negli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso mons. Pietro Albrigi (1892-1965) educatore, professore, vicario generale e rifondatore dell'Istituto fondamentale mazziano con l'approvazione della Pia Società di Don Nicola Mazza, tracciava i primi elenchi di nuove istituzioni religiose e caritative, fino ad oggi, la conoscenza di questo tema si è notevolmente allargata e articolata, senza essere tuttavia ancora esaurita e compiuta. A spiegare, approfondire e arricchire quegli scarni elenchi, vennero dopo l'Albrigi gli studi fondamentali di Dante Gallio e di altri, che hanno contribuito alla conoscenza dei vari fondatori veronesi.
Leggi tutto: ISTITUZIONI EDUCATIVE A VERONA TRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
VITA COL BACO DA SETA: DAL SEME ALLA MATASSA [di Glauco Pretto]
C'era una volta... É proprio il caso di dirlo. C'era una volta la filanda. Coloro che hanno meno di mezzo secolo non ne hanno mai vista una; di coloro che sono nati prima, i più ne hanno solo sentito parlare e soltanto una minoranza di sopravvissuti l'ha conosciuta veramente. Meno ancora restano coloro che le sono cresciuti accanto e magari vi hanno lavorato e sofferto. A questo ormai esiguo numero di persone, soprattutto donne, appartengono gli autori di «Vita col baco da seta. Dal seme alla matassa», Maria Girelli e Glauco Pretto, che hanno vissuto sulla loro pelle le vicende delle filande padane dagli inizi a oltre la metà del '900. E alcune testimonianze in dialetto restituiscono proprio il sapore del tempo.
Leggi tutto: VITA COL BACO DA SETA: DAL SEME ALLA MATASSA [di Glauco Pretto]
COME SI LEGGE UN FILM [di Raffaello Campagnari]
Un pratico manuale per analizzare le creazioni cinematografiche, studiandone la produzione e i criteri di lettura e di analisi critica. Nato da una lunga e intensa esperienza di incontri e di dibattiti dei quali l'autore fu per molti anni l'animatore in circoli giovanili del Veneto e, specialmente, della città di Verona, questa agile pubblicazione interseca i fondamentali aspetti legati alla conoscenza della struttura e al significato del film, frutto di un complesso processo di realizzazione che si svolge attorno ad un asse ideale: il tema, anima e mondo morale, sentimentale, culturale che ha ispirato il regista.
Leggi tutto: COME SI LEGGE UN FILM [di Raffaello Campagnari]
LA SCELTA DELLA FACOLTÁ. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO [di Autori Vari]
Da alcuni decenni l'orientamento scolastico sta vivendo nel nostro Paese un momento di fermento, stimolando all'azione le università, le scuole medie superiori, i diversi enti di formazione e i professionisti del settore. Ciò è senz'altro dovuto ad una serie di indicazioni e sollecitazioni provenienti dal Ministero dell'Istruzione e da quello dell'Università e della Ricerca.
Leggi tutto: LA SCELTA DELLA FACOLTÁ. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO...