LA SCELTA DELLA FACOLTÁ. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO [di Autori Vari]
Da alcuni decenni l'orientamento scolastico sta vivendo nel nostro Paese un momento di fermento, stimolando all'azione le università, le scuole medie superiori, i diversi enti di formazione e i professionisti del settore. Ciò è senz'altro dovuto ad una serie di indicazioni e sollecitazioni provenienti dal Ministero dell'Istruzione e da quello dell'Università e della Ricerca.
Leggi tutto: LA SCELTA DELLA FACOLTÁ. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI UN'ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO...
EVOLUZIONE E PRASSI DEL MULTICULTURALISMO CUBANO [di Tristano Volpato]
«Evoluzione e prassi del multiculturalismo cubano. Processi di autodeterminazione dell'identità tra ajiaco e diversità» è il titolo di questo libro, in lingua spagnola, scritto di Tristano Volpato, dove l'«ajiaco» è il nome di una zuppa tipica di Cuba che si compone di molti ingredienti che si fondono tra di loro. Dunque, una metafora della società cubana plurima, ma nello stesso tempo omogenea. Sull'isola caraibica il suo lavoro di ricerca è iniziato nel 2007 e si è concluso nel 2016...
Leggi tutto: EVOLUZIONE E PRASSI DEL MULTICULTURALISMO CUBANO [di Tristano Volpato]
LAURA UNICA AMICA. MIO CARO SCOPOLI [di Mario Gecchele]
L'inedito scambio epistolare di un protagonista del primo Ottocento, Giovanni Scopoli, con la moglie Laura Mosconi, mentre percorre -al servizio del Regno d'Italia napoleonico- alcuni Paesi europei per conoscere le più avanzate attività sociali (scuole, ospedali, carceri...). Lui in quasi cinque mesi raccoglie una straordinaria documentazione ma sente nostalgia di lei e dei figli. Lei lo mette in guardia perché in sua assenza c'è chi trama contro di lui.
1812: un uomo ancora giovane, sui 38 anni, medico, si trova all'apice della sua carriera politica come direttore generale della Pubblica Istruzione del Regno napoleonico d'Italia, fiducioso nelle idee di rinnovamento recate dall'esercito francese...
Leggi tutto: LAURA UNICA AMICA. MIO CARO SCOPOLI [di Mario Gecchele]
L'ALTRA METÁ DELLA TERRA E DEL CIELO. MISTERO E FASCINO DEL MONDO FEMMINILE [di Autori Vari]
Strumento di riflessione sull'essenza della femminilità, il volume raccoglie gli interventi di qualificati relatori che hanno preso parte al ciclo di conferenze tenute nel Collegio universitario femminile «Don Nicola Mazza», in occasione della celebrazione dei 40 anni (nell'anno 2006) dall'inaugurazione della sede di Verona. Il libro vuole essere un ricordo e un dono a quanti hanno condiviso in vario modo l'azione educativa, nonché uno strumento -appunto- di riflessione su questioni ancora aperte e attuali.
Altri Articoli Fondazione Cis
- LA SCHIAVITÚ IN AFRICA (FATHÍMA) [di Giovanni Beltrame]
- ESCLUSIONE SOCIALE E NEGOZIAZIONE DELL'IDENTITÁ AFRO-MESSICANA [di Tristano Volpato]
- QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]
- LA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ. TRAIETTORIE DI RIFLESSIONE ETICA E BIOETICA [di Autori vari]