LA SCHIAVITÚ IN AFRICA (FATHÍMA) [di Giovanni Beltrame]
Le due conferenze del missionario mazziano, esploratore e geografo don Giovanni Beltrame, qui riedite nel centenario della sua morte, vennero da lui lette e pubblicate verso la fine del XIX secolo. Suonarono allora come un vibrante appello all'abolizione della tratta e del commercio degli schiavi. Vale la pena di rivisitare questi testi, non solo per la simpatia e l'attenzione che vi traspaiono per le vittime di quel mercato -sentimenti anche oggi necessari per metterci in corretta relazione con le popolazioni meno fortunate- ma anche per goderne un certo pregio letterario con cui sono trattati personaggi e avvenimenti.
Leggi tutto: LA SCHIAVITÚ IN AFRICA (FATHÍMA) [di Giovanni Beltrame]
ESCLUSIONE SOCIALE E NEGOZIAZIONE DELL'IDENTITÁ AFRO-MESSICANA [di Tristano Volpato]
Questo volume in lingua inglese di Tristano Volpato ha inaugurato nel 2015 la nuova collana «Mazziana International» della Casa editrice Mazziana di Verona, per contribuire alla diffusione di ricerche che presentano interesse oltre il confine di un singolo Paese. Questo non ci deve sorprendere affatto, giacché l'editrice Mazziana, fedele alla sua originaria vocazione missionaria, con particolare attenzione agli ultimi e a quanti sono nelle periferie, ha spesso dato voce a quanti sono sconosciuti, emarginati, dimenticati e perciò senza diritti di alcun genere, come gli afro-discendenti della Costa Chica di Oaxaca (Messico), che possono essere definiti una comunità fantasma.
Leggi tutto: ESCLUSIONE SOCIALE E NEGOZIAZIONE DELL'IDENTITÁ AFRO-MESSICANA [di Tristano Volpato]
QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]
Scrivere i ricordi della propria vita può far cadere spesso nell'autocelebrazione, incentrando tutti gli avvenimenti attorno alla propria persona. Ed è raro saper trovare, attraverso la scrittura, il giusto equilibrio tra ciò che si vuole narrare e quello che effettivamente è stato vissuto. Renzo Giacopini vi riesce invece magnificamente nel suo libro «Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto» in cui, attraverso la rievocazione delle storie di vari personaggi e di fatti del suo paese natale, Pescantina, ci narra la sua vita e i suoi affetti in un viaggio alla scoperta del significato della propria vicenda umana.
Leggi tutto: QUALCHE PESCANTINA FA. ALLA SCOPERTA DI UN MONDO PERDUTO [di Renzo Giacopini]
LA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ. TRAIETTORIE DI RIFLESSIONE ETICA E BIOETICA [di Autori vari]
All'interno dell'odierno dibattito culturale le questioni etiche e bioetiche vanno acquisendo un peso sempre più rilevante per l'incidenza che esprimono sulla qualità della vita delle persone, ma anche per la problematicità dei dilemmi e, insieme, delle emozioni che suscitano e che necessitano, pertanto, un'attenzione particolare anche sul versante metodologico.
Altri Articoli Fondazione Cis
- LA STORIA SECONDO DANTE [di Renzo Giacopini]
- UNA PROSPETTIVA ETICA SULLA VITA [di Autori vari]
- CON DANTE E CUSANO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ [di Luigi Pretto]
- FEDELI SUDDITI E BUONI CRISTIANI. LA «RIVOLUZIONE» SCOLASTICA DI FINE SETTECENTO TRA LA LOMBARDIA AUSTRIACA E LA SERENISSIMA [di Mario Gecchele]