LA SFIDA DEL DIALOGO. CULTURE A CONFRONTO [di Autori vari]
L'esigenza di accettabili condizioni di vita spinge i poveri e i perseguitati a migrare nelle zone del mondo dove appaiono assicurati vita dignitosa, diritti e libertà. Mai come ora la facilità e la rapidità di movimento hanno consentito lo spostamento in tempi brevi di masse di persone in luoghi distanti da quelli di origine. Il sogno di risiedere in nazioni prospere dove progresso, scienza, cultura e tradizioni rappresentano radici e motori dello sviluppo, spesso si trasforma in delusione, quando non in atteggiamento conflittuale, allorché l'immigrato constata quanto sia ampia la distanza del nuovo ambiente in cui vive dalle proprie radici e dalle proprie aspettative.
Leggi tutto: LA SFIDA DEL DIALOGO. CULTURE A CONFRONTO [di Autori vari]
IMPARARE A STUDIARE [di Autori vari]
L'obiettivo principale del libro «Imparare a studiare» è quello di aiutare gli studenti universitari -ma non solo- ad acquisire un metodo di studio che favorisca l'apprendimento e che permetta di affrontare in modo adeguato la mole di contenuti oggetto delle verifiche e di sostenere, quindi, con successo gli esami. Non è infrequente, infatti, l'emergere di palesi difficoltà nel passare dalla metodica e dalle abitudini di studio consolidate nel corso della scuola secondaria superiore alle nuove esigenze dell'apprendimento universitario, che ha tra i suoi obiettivi anche quello di far sì che lo studente impari ad imparare.
ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA [di Fiorenza Canestrari]
La vita di Alessandro Canestrari [Marano Lagunare (Udine), 1915 - Verona, 2006] è attraversata da alcuni momenti drammatici del XX secolo. Compie appena un anno quando un bombardamento aereo colpisce tragicamente la sua famiglia, costretta, dopo Caporetto, a migrare verso terre più sicure. Ripetutamente chiamato alle armi, Alessandro è soldato attivo sul fronte francese, in Africa e in Grecia. All'indomani dell'8 settembre 1943, crollati i sogni che l'avevano illuso, entra subito nella Resistenza, organizzando i partigiani nella zona di Tregnago (Verona). Arrestato pochi mesi dopo la nascita del primo figlio, viene internato nel campo di concentramento di Bolzano nella prospettiva, fortunatamente fallita, di essere trasferito a Dachau.
Leggi tutto: ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA [di Fiorenza Canestrari]
LA PACE GIUSTA. TESTIMONI E MAESTRI FRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]
Come testimoni e maestri di un cammino di pace, in questo volume sono state scelte sei note personalità, vissute nell'800 e nel '900, legate le une alle altre dal vincolo dell'esemplarità e della conoscenza delle rispettive opere, quando non si trattava di rapporti più diretti. Così Gandhi riconosce nei suoi «esperimenti con la verità» come suoi maestri Ruskin e Tolstoj (col quale ultimo fu anche in corrispondenza epistolare) e Capitini e don Milani (che si conobbero e si frequentarono) si ispirano agli insegnamenti e alle esperienze di Gandhi. Con lui si era incontrata la Montessori, che finirà per passare in India gli anni dal 1939 al 1947.
Leggi tutto: LA PACE GIUSTA. TESTIMONI E MAESTRI FRA '800 E '900 [di Emilio Butturini]