IL PUNTO SU DON MILANI. FAMIGLIA, IDEE, COLLABORATORI [di Emilio Butturini]
Spetta a Emilio Butturini il merito eccellente di aver ripreso e approfondito lo studio sulla persona e sull'opera di don Lorenzo Milani (1923-1967) in un libro di poche pagine dense e illuminanti. Edito dalla Casa Editrice Mazziana, è intitolato «Il punto su don Milani», riconsiderato non solo come autore di opere di spiccato impegno educativo, ma anche nel vasto ambito di cultura che comprende una larga cerchia di famiglia, amici e collaboratori, strettamente connessi al suo insegnamento, vivacissimo, sempre rivolto contro «i ricchi che non sanno scrivere né un libro né un giornale a livello dei poveri».
Leggi tutto: IL PUNTO SU DON MILANI. FAMIGLIA, IDEE, COLLABORATORI [di Emilio Butturini]
I BAMBINI CI GUARDANO. LA QUESTIONE MORALE TRA CINEMA E SOCIETÀ [di Mario Guidorizzi]
Quale responsabilità si deve storicamente assumere la produzione cinematografica, con quella televisiva e di altre industrie "culturali", a proposito del degrado della nostra società? É infatti evidente che è andata crescendo l'ostentazione della violenza, del sesso e del turpiloquio favorendo un corrispondente peggioramento nei costumi. Con buona pace di quanti potevano sperare che dallo schermo sarebbero ricaduti sugli spettatori tuttalpiù la pettinatura dei capelli o lo stile degli abiti.
Leggi tutto: I BAMBINI CI GUARDANO. LA QUESTIONE MORALE TRA CINEMA E SOCIETÀ [di Mario Guidorizzi]
I MIEI TEMPI. UNO SGUARDO SULL'OTTOCENTO VERONESE [di Leopoldo Stegagnini]
«I miei tempi» di Leopoldo Stegagnini (1821-1897) è documento sempre citato dagli storici dell'Ottocento veronese. Prete senza cura d'anime, insegnante in Seminario e poi nelle scuole pubbliche della città scaligera ma anche di Venezia e Rovigo, deve mantenere la famiglia, cui è particolarmente legato. Già riandando ai ricordi del nonno paterno e del papà, raccoglie testimonianze preziose sulla presenza della Serenissima e sul periodo napoleonico nella sua città.
Leggi tutto: I MIEI TEMPI. UNO SGUARDO SULL'OTTOCENTO VERONESE [di Leopoldo Stegagnini]
IL PRIMO CRISTIANESIMO IN ASIA [di Giorgio Fedalto]
Sulla diffusione del cristianesimo nel mondo asiatico non tutto si è potuto studiare finora, sia per la scarsa conoscenza delle fonti, in genere scritte in lingue poco frequentate dagli europei, sia per la modestia dei resti archeologici. Prezioso risulta quindi questo documentato studio di uno storico delle Chiese d’Oriente per ricostruire il percorso del Vangelo in quei lontani Paesi dagli inizi fino al secolo XV.
Leggi tutto: IL PRIMO CRISTIANESIMO IN ASIA [di Giorgio Fedalto]