IL CONCILIO DELLA NOSTRA GENTE [di José Maria Pires, a cura di Domenico Romani]
Sorridente, estroverso, verace, calmo e operoso. Vescovo nero per 30 anni nell'arcidiocesi del Paraìba, nel Nord-Est brasiliano. Amico di Helder Camara, vescovo di Recife, con cui ha condiviso slanci e dolori. Uno dei protagonisti della teologia-pastorale della liberazione brasiliana, parroco nella sua terra natale, a Còrregos nel Minas Gerais. Josè Maria Pires (Córregos, 15 marzo 1919 – Belo Horizonte, 27 agosto 2017) ha rappresentato il Concilio Vaticano II in terra brasiliana.
Leggi tutto: IL CONCILIO DELLA NOSTRA GENTE [di José Maria Pires, a cura di Domenico Romani]
EUROPA PERCHÉ SÌ (CON QUALCHE SE) [a cura di Flavio Rodeghiero e Domenico Romani]
Non uno solo ma due libri si intersecano, necessariamente, in questa ricerca. Da una parte il dibattito, sempre attuale —in Italia, Francia, Germania— sull'Unione Europea e le riforme necessarie per superarne la crisi. Dall'altra —nella sintesi cronologica e nelle schede— il cammino percorso e l'odierna struttura istituzionale. Nella fiducia, condizionata, che si trovi tanta Europa nella formazione e nel lavoro delle prossime generazioni.
Leggi tutto: EUROPA PERCHÉ SÌ (CON QUALCHE SE) [a cura di Flavio Rodeghiero e Domenico Romani]
NOBILI, BORGHESI E CONTADINI IN UN CONFLITTO DI PAESE [di Federico Bozzini]
Sembra di leggere «I promessi sposi» del Manzoni. I personaggi ci sono tutti: nobili prepotenti, braccianti agricoli pieni solo di miseria, sgherri e bravi dei signorotti, randellate e punizioni, intrighi ed imbrogli in cui sono coinvolti senza saperlo e chiamati a pagare soltanto i poveri, una nascente borghesia, i tribunali che amministrano la giustizia.
Leggi tutto: NOBILI, BORGHESI E CONTADINI IN UN CONFLITTO DI PAESE [di Federico Bozzini]