18 MAGGIO 2024 - VERONA - «ARENA DI PACE» CON PAPA FRANCESCO
Sabato 18 maggio 2024 papa Francesco farà visita alla diocesi e alla città di Verona. Il programma della vista del Papa prevede, dopo l'arrivo all'aeroporto della città, l'accoglienza in piazza san Zeno con i bambini, un momento di dialogo e preghiera nella basilica di San Zeno e poi, sempre al mattino, la partecipazione a una parte di «Arena di Pace 2024». Dall'anfiteatro cittadino il pontefice si trasferirà al carcere per un incontro e il pranzo con le persone private della libertà, e nel pomeriggio, alle 16,00, la messa allo stadio Bentegodi che chiuderà la giornata.
Leggi tutto: 18 MAGGIO 2024 - VERONA - «ARENA DI PACE» CON PAPA FRANCESCO
VERSI E RACCONTI «ACQUA PER TUTTI, TUTTI PER L'ACQUA!»
In occasione della «Giornata Mondiale dell'Acqua» del 22 marzo 2024, la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare all'iniziativa culturale «Acqua per tutti, tutti per l'acqua!». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito alle azioni di sensibilizzazione che in tutto il mondo vengono compiute nei confronti di un elemento vitale per il genere umano qual è appunto l'acqua.
Leggi tutto: VERSI E RACCONTI «ACQUA PER TUTTI, TUTTI PER L'ACQUA!»
DAL 2 AL 4 GENNAIO 2024 A SEZANO DI VERONA - «CON ONESTÀ E AMORE»: TRE GIORNATE DI INCONTRI E RIFLESSIONI SULLE ORME DELLA TESTIMONIANZA DI VITA DI LUIGI ADAMI
Il Monastero del Bene Comune di Sezano (Verona) organizza e invita alla tre-giorni di incontri intitolata «Con onestà e amore»: momenti di dialogo, confronto e riflessione sulle orme della testimonianza di vita di don Luigi Adami (1935-2023), da martedì 2 a giovedì 4 gennaio 2024. «Più che ricordare la sua figura di uomo, di pastore e di amico e compagno, vorremmo raccogliere alcune peculiarità del suo pensiero per imparare a guardare la realtà con "onestà e amore", come lui amava dire».
I cinque appuntamenti in programma su altrettanti temi, saranno guidati dalle testimonianze di Paolo Bertezzolo (Tra il fare e il pensare), Roberto Vinco (Tra l'etica e l'ideologico. Dalla religione alla spiritualità), Cristina Frescura (Tra prudenza e profezia), Eliano Zigiotto e Rita Falezza (Tra simbolico e descrittivo) e Francesco Comina (Tra passato e futuro).
MARTEDÌ 12.12.2023 - VERONA - «LE CULTURE DELLA GUERRA, LE RAGIONI DELLA PACE»: IL CARDINALE CLAUDIO GUGEROTTI IN DIALOGO CON L'EDITORIALISTA DI «AVVENIRE» MARCO TARQUINIO
«Le culture della guerra, le ragioni della pace»: questo il tema di grande attualità che verrà approfondito dal cardinale veronese Claudio Gugerotti in dialogo con Marco Tarquinio, già direttore e oggi editorialista del quotidiano «Avvenire». L'iniziativa si terrà martedì 12 dicembre 2023 alle 18,00 nell'Aula Magna del Polo Didattico «Giorgio Zanotto» dell'Università di Verona, in viale Università n.4. Il cardinale Gugerotti, ex allievo e sacerdote del "Don Mazza", è uno dei massimi conoscitori del mondo e delle chiese dei Paesi dell'Est e del Medio-oriente.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DOMENICA 10.12.2023 - VILLAFRANCA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- MERCOLEDÌ 29.11.2023 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO» DI FABIO DAL COROBBO
- SCRIVERE «LA FORZA DEL RISPETTO», CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- DA NOVEMBRE 2023 - VILLAFRANCA (VR) - ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»