VALORI E CONFLITTI DEL VIVERE CIVILE, PER UN ORIZZONTE DI SPERANZA [di Autori Vari]
Focolai di guerra continuano a interessare vaste aree del mondo. E molti conflitti d'altro tipo turbano la vita delle persone e delle popolazioni, e sembrano acuirsi negli ultimi tempi come conseguenza della perdita graduale dei valori civici ed etici che dovrebbero informare l'umana convivenza. Si è quindi deciso di dare la parola ad alcuni testimoni illustri, scelti per la loro indiscutibile competenza, per analizzare le ragioni dei differenti conflitti di cui siamo tutti testimoni, alla base dei quali stanno le radici psicobiologiche, filosofiche e antropologiche della violenza e dell'aggressività umana.
Leggi tutto: VALORI E CONFLITTI DEL VIVERE CIVILE, PER UN ORIZZONTE DI SPERANZA [di Autori Vari]
SMS DAL PASSATO. SINTASSI E VERSIONI LATINE PER IL LICEO [di Fabio Dal Corobbo]
Nella nostra vita il latino non è qualcosa che semplicemente accade, come il maltempo. Il latino è come la musica: qualcosa che scegliamo di fare. E come per la musica il fare domanda esercizio, fatica, ma soprattutto amore. All'improvviso anche il tradurre può essere una giornata di sole primaverile nella quale l'orizzonte è limpido e il cielo appare luminoso.
Anche la lingua dei Romani, come tutte le lingue vive e vivaci, può far sorridere. Nell'iter scolastico si rischia di dimenticarlo, anche perché le battute invecchiano presto e non c'è fulmen che resista all'usura del tempo. E magari si finisce col pensare che i Romani scrivessero solo cose lacrimevoli o impegnate. Le lingue classiche sono così per molti alunni più croce che delizia.
Leggi tutto: SMS DAL PASSATO. SINTASSI E VERSIONI LATINE PER IL LICEO [di Fabio Dal Corobbo]
NICOLA MAZZA. UN PRETE PER LA CHIESA E LA SOCIETÁ [di Rino Cona]
Di don Nicola Mazza (Verona 1790-1865) l'ultima biografia disponibile risaliva al 1965. La ripresa della sua causa di canonizzazione e la ricorrente attenzione alla sua figura, nell'ambito delle Istituzioni educative realizzate in Italia a partire dell'Ottocento, hanno portato a nuovi studi e approfondimenti. Nel 2000 è uscita l'edizione critica degli «Scritti» del fondatore veronese. Nella presente biografia viene presentata un'equilibrata sintesi di questi quarant'anni di lavoro.
In particolare sono riproposti con nuovi documenti: il contesto ecclesiale della prima formazione di don Mazza, con le presenze determinanti di Liruti, Cesari e Bertoni; le ragioni della crisi che attraversa il rapporto con i più stretti collaboratori nell'avvio della missione africana; il peso di don Pietro Dorigotti nella drastica riduzione del personale al servizio delle opere, dopo la scomparsa del fondatore.
Leggi tutto: NICOLA MAZZA. UN PRETE PER LA CHIESA E LA SOCIETÁ [di Rino Cona]
L'AFRICA DEGLI AFRICANI. UTOPIA O RIVOLUZIONE? [di Edouard Matoko]
Un'incalzante riflessione sull'avvenire dell'Africa e sulla capacità della sua popolazione di affrontare le sfide del mondo contemporaneo elaborando strategie autonome secondo la propria cultura ed esperienza. Il secolo scorso, il ventesimo, è stato quello dei grandi progressi scientifici negli ambiti della medicina e del sapere, e quello delle grandi realizzazioni tecniche nei settori della produzione industriale e agricola. Progressi e realizzazioni che sembravano destinati a recare vantaggio a tutte le nazioni e ai cittadini del mondo intero.
Leggi tutto: L'AFRICA DEGLI AFRICANI. UTOPIA O RIVOLUZIONE? [di Edouard Matoko]