GIUSEPPE CARRARO, UN VESCOVO VENETO AL VATICANO II [di Rino Cona]
Cenni biografici di un «ragazzo del '99» diventato vescovo e protagonista al Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962 - 8 dicembre 1965) nell'elaborazione del documento sulla formazione del clero. Il volume contiene un'antologia di testi inediti, compresa una corrispondenza con il card. Martini.
Leggi tutto: GIUSEPPE CARRARO, UN VESCOVO VENETO AL VATICANO II [di Rino Cona]
1916 L'ITALIA IMPARA A FARE LA GUERRA [a cura di Glauco Pretto e Domenico Romani]
Questo libro nasce dal fortunato ritrovamento, in buone condizioni, di circa trecento vetrini stereoscopici nel patrimonio lasciato in eredità dal tenente generale medico Vittorio Napoleone Darra (1859-1934), ora custoditi nella Biblioteca storica «Antonio Spagnolo» di Verona. In particolare duecento di queste immagini si riferiscono alla Grande Guerra, durante la quale Darra assunse responsabilità di rilievo nel Servizio sanitario dell'Esercito.
Leggi tutto: 1916 L'ITALIA IMPARA A FARE LA GUERRA [a cura di Glauco Pretto e Domenico Romani]
ANTONIO MARIA ROVEGGIO, INSTANCABILE EREDE DI COMBONI (1858-1902) [di Giancarlo Volpato]
Terzo di cinque figli di famiglia contadina, Antonio Maria Roveggio [Cologna Veneta 1858 - Berber (Sudan) 1902], studia nel seminario diocesano di Vicenza, ai tempi della riforma promossa dal vescovo Giovanni Antonio Farina. In questa imponente e documentatissima biografia scritta da Giancarlo Volpato, la vicenda appassionante di un uomo proveniente dalla campagna veneta che si vota all'Africa. Grazie a lui riprende la presenza missionaria nella parte centrale del continente e si rafforza la lotta alla schiavitù.
SCRITTI SPIRITUALI [di Antonio Chevrier]
Il dramma universale della povertà rende attuale la grandezza del "piccolo" Antonio Chevrier, nato e vissuto in Francia, a Lione (1826-1879) dove fondò il Pardo, associazione di preti secolari. Chevrier nella sua vita ha avuto una sola passione: Gesù Cristo, contemplato nel presepio, nella croce e nell'Eucarestia. E un solo scopo: evangelizzare i poveri.
A Lione si recò papa Giovanni Paolo II nell'ottobre 1986 per proclamarlo beato.