copianm 1
5x1000 fc2023
catacem

«LA GRANDE SFIDA 16», SPORT E CULTURA DELL'INTEGRAZIONE

[Ottobre 2011] «La Grande Sfida che abbiamo lanciato in questi anni è quella di far incontrare le persone attraverso le comuni passioni per lo sport, l'arte, la cultura, la dimensione spirituale. Il mondo della disabilità ha bisogno, oltre che dei servizi e spazi dedicati, di interagire con i mondi vitali costituiti dalle realtà associative, culturali, educative, istituzionali, amministrative, religiose, economiche formali e informali, stabilendo relazioni di conoscenza, di stima e di reciprocità.

Leggi tutto: «LA GRANDE SFIDA 16», SPORT E CULTURA DELL'INTEGRAZIONE

INTERVISTA AD ALESSANDRO BIANCHI, PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA

[Ottobre 2011] Un territorio che ha contribuito allo sviluppo dell'economia della provincia scaligera, quello di Villafranca di Verona, che ha saputo evolversi adeguandosi ai cambiamenti della società. La città, una delle più popolose della provincia, ha saputo mantenere il primato socio-economico nel corso dei decenni. Ne parliamo con Alessandro Bianchi, Presidente della Camera di Commercio di Verona e neo Presidente di Unioncamere del Veneto.

Leggi tutto: INTERVISTA AD ALESSANDRO BIANCHI, PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA

I MIGLIORI STUDENTI GIOCANO CON LA MATEMATICA

[Giugno 2011] Il 31 maggio 2011 quindici studenti delle classi prime del Liceo «Medi» di Villafranca di Verona, selezionati per merito, sono partiti per raggiungere l'Oasi di San Giacomo, situata a Vago di Lavagno, e trascorrere tre giorni di approfondimento matematico in compagnia di altrettanti studenti del Liceo scientifico «Messedaglia» di Verona, anch'essi selezionati per le proprie capacità computazionali.

Leggi tutto: I MIGLIORI STUDENTI GIOCANO CON LA MATEMATICA

SALUTE E NATURA VISTE DAI BAMBINI E RAGAZZI DI VALEGGIO SUL MINCIO

[Giugno 2011] «Alla scoperta del territorio: percorsi di educazione alimentare... e dintorni» è il volume redatto dall'Istituto Comprensivo «Graziella Murari» di Valeggio sul Mincio, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione CIS. Esso raccoglie alcune esperienze e lavori fatti dagli alunni delle scuole d'infanzia, primaria e secondaria dell'Istituto Comprensivo, per la realizzazione di progetti didattici. Il progetto è inserito nel programma nazionale «Scuola e cibo» e infatti sono presenti lavori realizzati dai bambini in relazione alla salute e all'ambiente.

Leggi tutto: SALUTE E NATURA VISTE DAI BAMBINI E RAGAZZI DI VALEGGIO SUL MINCIO

Informazioni aggiuntive

Cookie