Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
DAL 05.11.2019 - VILLAFRANCA (VR) - «CINEFORUM SOCIALE DUEMILA19»: L'AMBIENTE SOPRATTUTTO

[Ottobre 2019] Cinque proiezioni settimanali di qualità dedicate alla salvaguardia dell'ambiente e altre questioni sociali e d'attualità. Il martedì sera -ore 20,30- a Villafranca di Verona. È questa la nuova proposta culturale che la Fondazione CIS lancia a partire da martedì 5 novembre 2019. La rassegna cinematografica sarà ospitata in «Sala Aldegheri» [Parrocchia «Madonna del popolo»] e proporrà opere del panorama filmico internazionale che si sono contraddistinte per bellezza e spessore delle sceneggiature, incentrate su tematiche che fanno discutere e riflettere. I posti del «Cineforum Sociale Duemila19» sono limitati ed è pertanto richiesta l'iscrizione.
CORSO DI FILOSOFIA 2020: «CHI É L'UOMO? UMANO, POST-UMANO, DIS-UMANO?»
[Ottobre 2019] Un ciclo di incontri filosofici settimanali per indagare e riflettere sulle declinazioni dell'«umano» oggi, con uno sguardo alla filosofia contemporanea e agli interrogativi etici che il tema chiama in causa. Tra questi, la possibilità di tracciare un limite tra umano, disumano e post-umano sembrerebbe iscriversi nella capacità di superare tutte le fratture interiori che avviliscono e sviliscono la tensione dell'uomo verso la propria autorealizzazione.
Altri Articoli Fondazione Cis
- VILLAFRANCA (VR) - «ABBRACCIAMO LA GENEROSITÁ»: UNA SCIARPA PER SOSTENERE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
- DA OTTOBRE 2019 - VILLAFRANCA (VR) - «LA SCUOLA DELL'ATTORE»: CORSI DI TEATRO PER TUTTI
- 16.09.2019 - VERONA - «IL DEMONE DELL'AMORE», EVENTO IN MEMORIA DELLA FILOSOFA ÁGNES HELLER
- A TEATRO «FARSATIRANDO 2019»: 27 ANNI TRA FARSA E SATIRA