Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
SABATO 22.03.2025 - VERONA - INVITO ALL'INCONTRO: «L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L'ESSERE UMANO: RIVOLUZIONE O ILLUSIONE?»

«Dietro le quinte di ChatGPT. L'intelligenza artificiale e l'essere umano: rivoluzione o illusione?». È attorno a questo attualissimo tema che l'Unione Allievi Don Nicola Mazza chiama a raccolta tutte le persone interessate a un confronto con Roberto Battiston, divulgatore scientifico, professore di Fisica sperimentale all'Università di Trento ed ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana.
L'appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, è organizzato in collaborazione con l'Associazione Cultura e Partecipazione, la Casa Editrice Mazziana della Fondazione CIS Ets, il Collegio Mazza e le istituzioni scolastiche mazziane. E si terrà sabato 22 marzo 2025 alle ore 17,00 al CinemaTeatro "Don Mazza" di Verona (via San Carlo n.5).
21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE»

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla 30^ Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di Primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Lo stesso giorno, il 21 marzo, si celebra infatti in tutto il mondo anche la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta nel 2005 dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica.
Per l'occasione, la Fondazione CIS e la rivista «Note Mazziane» organizzano il contest poetico non competitivo «Poesie per il dialogo e la pace» in cui invitano chiunque voglia partecipare a scrivere una poesia o una filastrocca a tema libero oppure in sintonia con le suddette giornate mondiali.