Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
20.05.2019 - VERONA - «UTOPIA» SECONDO IL FILOSOFO ROBERTO MANCINI

[Maggio 2019] Lunedì 20 maggio 2019, alle ore 18,00 in «Sala Africa» dei Missionari Comboniani [vicolo Pozzo n.1 – Verona], il filosofo Roberto Mancini presenterà il suo nuovo libro: «Utopia. Dall'ideologia del cambiamento all'esperienza della liberazione» [Gabrielli Editori, 2019]. L'appuntamento è promosso dalla casa editrice Gabrielli in collaborazione con le Comunità Cristiane di Base di Verona, Fondazione CIS e Pax Christi di Verona.
Nel corso dell'incontro interverranno: l'autore, Roberto Mancini [professore ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Macerata], Luigina Mortari [professore ordinario di Epistemologia della ricerca pedagogica all'Università di Verona] e Antonia De Vita [ricercatrice di Pedagogia Sociale all'Università di Verona].
21.05.2019 - VILLAFRANCA (VR) - «1945» PER IL DIALOGO E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
[Maggio 2019] In occasione della «Giornata mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo» promossa dall'Onu, la Fondazione Cis organizza e invita ad un appuntamento cinematografico ad ingresso libero, martedì 21 maggio 2019 alle ore 15,30 nella «Sala Aldegheri» della Parrocchia Madonna del popolo in Villafranca di Verona. Nel corso del pomeriggio sarà proposta la visione del film «1945» di Ferenc Török [Ungheria, 2017 - 91 minuti] girato in bianco e nero e ambientato nell'agosto del 1945. Il lungometraggio sarà introdotto dalla professoressa Maria Grazia Roccato [critica cinematografica].
Altri Articoli Fondazione Cis
- 03-12.05.2019 - VILLAFRANCA (VR) - «FAMILIARMENTE 2019»: INCONTRI, SPETTACOLI E GIOCHI PER TUTTI
- GLI STUDENTI INCONTRANO LO SCRITTORE GIUSEPPE FESTA
- 12.04.2019 - COLOGNOLA AI COLLI (VR) - TAVOLA ROTONDA: «EUROPA: PROGETTO AL TRAMONTO O CANTIERE APERTO?»
- IL TUO «5 X 1000» PER CULTURA, GIOVANI E SOLIDARIETÁ