STORIA DEL CAPITOLO CANONICALE DELLA CATTEDRALE DI VERONA [di Dario Cervato]
Una Storia di Verona, dal 362 dopo Cristo ai giorni nostri, delineata attraverso un originalissimo angolo visuale: le vicende del Capitolo Canonicale della Cattedrale. L'articolato volume di monsignor Dario Cervato prende l'avvio dai primi secoli del primo millennio, quando venivano chiamati Canonici i presbiteri che conducevano vita comune nella casa del Vescovo, con regole di chiara ispirazione monastica. Si pensa che a Verona lo stesso san Zeno (362-380 ca) avesse adottato la vita comunitaria per i suoi sacerdoti. Tra le opere realizzate dal Capitolo Canonicale emerge anche la celebre Biblioteca Capitolare, la più antica sulla faccia della Terra tra quelle in attività, che custodisce una collezione di oltre 1200 manoscritti tra cui sono incluse opere uniche al mondo.
Leggi tutto: STORIA DEL CAPITOLO CANONICALE DELLA CATTEDRALE DI VERONA [di Dario Cervato]
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE [di Fabio Dal Corobbo]
Il libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un sommario dei temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulla memoria e sul linguaggio, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
Leggi tutto: LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE [di Fabio Dal Corobbo]
CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO [di Fabio Dal Corobbo]
Il mito di Maria Callas (1923-1977), primadonna del teatro d'opera senza confini di repertorio, si fonda sulla sua inesauribile ricerca della verità dei personaggi che resteranno per sempre legati al suo nome. Il suo lavoro sulla voce e sul corpo, sul timbro e sulla dizione, sul gesto scenico e sui dettagli del costume viene qui studiato, a cent'anni dalla nascita, in maniera rigorosa, scientifica e completa, ma con un linguaggio immediatamente comprensibile e accattivante. Un libro in quattro parti originale per struttura, uso delle fonti e finalità, scritto da un musicologo che non rinuncia a formulare nuove ipotesi ma riconosce i propri debiti verso chi l'ha preceduto.
Leggi tutto: CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO [di Fabio Dal Corobbo]
BATTICUORE. LETTERE DAGLI ANNI 60 [di Lorenzo Reggiani]
Scritte tra l'estate del 1965 e quella del 1966, queste lettere mai spedite ad interlocutori immaginari o reali (tranne quelle di lei giunte regolarmente a destinazione) ricreano l'atmosfera, il sapore, il sogno di giovani di sessant'anni fa.
Quasi un diario in cui si specchiano, rivalutandosi, sentimenti, prese di coscienza, riflessioni su quel modo di vivere e di sperare. E insieme, inseguendo gli intrecci e le avventure di quella stagione, vi si sente scorrere quasi in filigrana uno spiritoso "romanzo" nelle cui pagine – come sottolinea Nantas Salvalaggio in apertura – circola un umorismo sapido di provincia, batte il tempo denso dei luoghi dove l'amicizia e l'amore sono giardini coltivati con cura.
Leggi tutto: BATTICUORE. LETTERE DAGLI ANNI 60 [di Lorenzo Reggiani]