VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA
In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 20,30 avrà luogo a Villafranca di Verona, in Biblioteca (piazza Villafranchetta n.30), la presentazione del nuovo libro di Marino Rama «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» (Editrice Mazziana, 2024). L'incontro, ad ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca e dall'assessorato alla Cultura del comune dell'Ovest veronese e sarà coordinato dal professor Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa editrice Mazziana.
Marino Rama è stato docente di Filosofia e Storia al Liceo “Enrico Medi” di Villafranca, ma è conosciuto nel territorio anche per aver rivestito l’incarico di assessore e vicesindaco nel Comune di Sommacampagna; ha tenuto numerose conferenze in Comuni e associazioni culturali della provincia di Verona e ora è uscito il suo secondo libro, che lega la filosofia ai proverbi veneti.
«Sono convinto che nessuno vive senza avere una sua filosofia. E penso a mio padre, ai miei nonni, alle generazioni che ci hanno preceduto: erano contadini, privi di istruzione ma non di intelligenza e di saggezza. Anche loro hanno avuto le nostre stesse domande sulla vita, sulla morte, sulla morale, su Dio e sul dolore. I proverbi mi sono subito sembrati il condensato delle loro risposte e dei loro orientamenti» sottolinea l'autore, che aggiunge: «Ci sono molti modi di intendere e di fare filosofia: fin da studente liceale ho pensato che la vera filosofia sia strettamente connessa con le scelte esistenziali. Non mi è mai interessata la filosofia accademica, la pura ricerca filologica, per addetti ai lavori. La filosofia nasce dalla vita e alla vita deve ritornare. I proverbi contengono molte affinità con il pensiero dei grandi filosofi e quindi ho cercato di indagare su queste convergenze, in modo da ricavarne alcuni consigli utili per vivere bene il tempo che ci viene concesso».
Questo libro nasce da una promessa che Rama ha fatto ai suoi studenti: «Alla fine della quinta, in un clima quasi sempre di coinvolgimento emotivo perché avevano ben chiaro che stava finendo una fase importante della loro vita, i miei studenti mi chiedevano qual era la mia filosofia. In effetti per tre anni avevo cercato di spiegare loro il pensiero di Platone, Aristotele, Cartesio, Kant, Hegel. Ma ovviamente non parlavo della mia visione filosofica e quindi ho promesso che, appena raggiunta la pensione, avrei scritto un libro che contenesse le mie idee filosofiche. Ci ho messo quattro anni, ma alla fine ho mantenuto fede all'impegno».