Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
SMS DAL PASSATO. SINTASSI E VERSIONI LATINE PER IL LICEO [di Fabio Dal Corobbo]
Nella nostra vita il latino non è qualcosa che semplicemente accade, come il maltempo. Il latino è come la musica: qualcosa che scegliamo di fare. E come per la musica il fare domanda esercizio, fatica, ma soprattutto amore. All'improvviso anche il tradurre può essere una giornata di sole primaverile nella quale l'orizzonte è limpido e il cielo appare luminoso.
Anche la lingua dei Romani, come tutte le lingue vive e vivaci, può far sorridere. Nell'iter scolastico si rischia di dimenticarlo, anche perché le battute invecchiano presto e non c'è fulmen che resista all'usura del tempo. E magari si finisce col pensare che i Romani scrivessero solo cose lacrimevoli o impegnate. Le lingue classiche sono così per molti alunni più croce che delizia.
NICOLA MAZZA. UN PRETE PER LA CHIESA E LA SOCIETÁ [di Rino Cona]
Di don Nicola Mazza (Verona 1790-1865) l'ultima biografia disponibile risaliva al 1965. La ripresa della sua causa di canonizzazione e la ricorrente attenzione alla sua figura, nell'ambito delle Istituzioni educative realizzate in Italia a partire dell'Ottocento, hanno portato a nuovi studi e approfondimenti. Nel 2000 è uscita l'edizione critica degli «Scritti» del fondatore veronese. Nella presente biografia viene presentata un'equilibrata sintesi di questi quarant'anni di lavoro.
In particolare sono riproposti con nuovi documenti: il contesto ecclesiale della prima formazione di don Mazza, con le presenze determinanti di Liruti, Cesari e Bertoni; le ragioni della crisi che attraversa il rapporto con i più stretti collaboratori nell'avvio della missione africana; il peso di don Pietro Dorigotti nella drastica riduzione del personale al servizio delle opere, dopo la scomparsa del fondatore.