Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
L'ISRAELE MESSIANICO. RICERCHE SU UN PROGETTO IN CAMMINO [di Giorgio Fedalto]
Quale il progetto di Dio sull'umanità? Dall'origine alla visione della fine un itinerario misterioso, quasi un pellegrinaggio o un migrare per terre straniere, con spirito di servizio. Questo volume è il contributo di uno storico del cristianesimo che ha sempre insistito sull'importanza anche di esperienze non analizzabili entro criteri razionalistici.
Una lettura globale della Scrittura, riferimento per credenti ebrei e cristiani, rivela una sempre rinnovata alleanza tra Dio e l'umanità: con i progenitori nell'Eden, con Noè, Abramo e i patriarchi.
IO HO UN SOGNO. GUIDA PRATICA PER CHI HA VOGLIA D'IMPRESA [di Claudio Zoppini]
Avere idee e saperle realizzare: è questo l'iter di tante storie imprenditoriali di ogni tempo. Oggi il tragitto potrebbe sembrare più arduo in una società complessa, a forti intrecci di opportunità, di incertezze, di maggiore ricchezza, di nuove povertà, di nuove turbolenze, ma anche di maggiori spazi e di nuovi strumenti.
Siamo in una società «densa» di occasioni formidabili, per le quali ai giovani, in particolare, è richiesto di diventare «liquidi», fluidi, flessibili. Tutti atteggiamenti che richiedono preparazione.