Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
SCRITTI SPIRITUALI [di Antonio Chevrier]
Il dramma universale della povertà rende attuale la grandezza del "piccolo" Antonio Chevrier, nato e vissuto in Francia, a Lione (1826-1879) dove fondò il Pardo, associazione di preti secolari. Chevrier nella sua vita ha avuto una sola passione: Gesù Cristo, contemplato nel presepio, nella croce e nell'Eucarestia. E un solo scopo: evangelizzare i poveri.
A Lione si recò papa Giovanni Paolo II nell'ottobre 1986 per proclamarlo beato.
L'ULTRATERRENO. MANIFESTAZIONI E INDAGINI [di Giorgio Fedalto]
La storia delle religioni può aiutare a capire come l'uomo abbia una struttura vitale tendenzialmente protesa a ricercare l'assoluto, rientrando sia pure inconsciamente in una dimensione religiosa. Inserito dalla nascita alla morte in un assoluto che lo avvolge, egli avverte quanto misteriosamente lo circonda e, al tempo stesso, sorge in lui il tentativo di rendersene conto, appropriandosene.