Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
VOLARE ALTO MA CON I PIEDI PER TERRA
[Novembre 2010] Intervista a Bruno Tosoni, Presidente CIS.
Per quale ragione il CIS ha deciso di costituire una Fondazione?
Abbiamo pensato di costituire una Fondazione perché riteniamo sia essa lo strumento giuridico più opportuno per creare e stimolare un'attenzione costante verso il sociale, rispetto al fatto episodico. Noi puntiamo molto all'ottimizzazione di una presenza e di un'attenzione sul e per il territorio. Pertanto, lo strumento giuridico della Fondazione è il più adatto per il raggiungimento di questo obiettivo.
LA NUOVA NEWSLETTER, STRUMENTO PER FARE RETE

[Fortunato Serpelloni - Novembre 2010] Sono trascorsi circa due anni dalla costituzione della Fondazione CIS. Un periodo che ha già prodotto dei risultati in linea con gli obiettivi dati anno per anno. Il nostro approccio alle attività è stato, infatti, graduale. Una scelta precisa, che potrei definire prudente, per scegliere con cura i progetti da sostenere e verificare in corso d'opera l'attinenza delle azioni ai principi della Fondazione.