Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
RILANCIARE L'OCCUPAZIONE GIOVANILE CON PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI
[Giugno 2011] Si è svolta il 5 aprile 2011 nella sede della Fondazione CIS una conferenza stampa di presentazione di un nuovo progetto di accompagnamento al lavoro condiviso tra Comune di Villafranca, Fondazione CIS, AIV Formazione e Istituto Provolo, rivolto a quaranta giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni residenti nel villafranchese. Obiettivo: attivare interventi per inserirli, o reinserirli, in modo professionale nel mondo del lavoro.
INTERVISTA A MARIA RITA PARSI

[Giugno 2011] L'associazione villafranchese «Donne Insieme...» ha invitato lo scorso 13 maggio 2011 Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione Movimento Bambino, a tenere una conferenza dal titolo «Parliamo di donne: sentimenti, sessualità, maternità, carriera, libertà, liberazione». All'incontro, sostenuto anche dalla Fondazione CIS, era presente un folto pubblico composto prevalentemente da donne.