Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
LA BENEFICIENZA VA IN SCENA

[Marzo 2011] La Fondazione CIS ha organizzato nel mese di maggio dello scorso anno 2010 lo spettacolo «La Corte dei strassoni» con la regia di Alessandro Anderloni, in collaborazione con l'associazione Grao de Mostarda Onlus. Il ricavato dell'evento è servito per contribuire al mantenimento di una scuola in Brasile che accoglie 130 bambini in stato di difficoltà.
GIOVANI, CULTURA E NETWORK: FARE MOLTO CON POCO
[Stefano Schena - Marzo 2011] La Fondazione CIS nasce in un contesto territoriale preciso: il villafranchese. Un territorio ampio, connaturato dal tema dei servizi, che vede una molteplicità di soggetti attivi. In tale situazione la Fondazione CIS, che nasce da un'esperienza di tipo imprenditoriale, da una parte favorisce la sinergia tra enti e organizzazioni diversi e dall'altra è in grado di attirare finanziamenti che vengono dal mondo dell'impresa e che possono essere utilizzati nell'ambito sociale, culturale, giovanile, sportivo e scolastico. La Fondazione ha realizzato un'analisi sul territorio e ha individuato come ambiti in cui sviluppare progetti e idee quello dei giovani e della cultura.