Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
VILLAFRANCA (VR) - UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE SPAZI URBANI E OFFRIRE COSÍ NUOVE OPPORTUNITÁ AI GIOVANI

Il Circolo «Noi Duomo» di Villafranca di Verona in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e tre associazioni di volontariato territoriali (la Parrocchia, la Polisportiva San Giorgio e il Gruppo Scout) dal mese di settembre del 2022 hanno avviato il progetto «Cortiland» nei cortili della parrocchia del Duomo. In quegli spazi e in altri luoghi della cittadina da qualche mese avevano cominciato a radunarsi gruppi di giovani e adolescenti con situazioni di povertà educativa: abbandono scolastico, abuso di sostanze, problemi con la giustizia e le forze dell'ordine. Questi gruppi hanno progressivamente identificato quegli spazi come luoghi di aggregazione informale, e per questo si è ritenuto di attivare un presidio educativo con tre educatori di strada e uno psicologo a supporto operativo tre giorni alla settimana.
UN 23 APRILE 2023 DA PROTAGONISTI, PER «UN MONDO DI LIBRI»
La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore nasce sotto l'egida dell'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.
Altri Articoli Fondazione Cis
- 21 MARZO 2023 CON «POESIE E RACCONTI PER IL DIALOGO»
- DA LUNEDÍ 06.02.2023 – SAN BONIFACIO (VR) – TRE INCONTRI SU «VOLONTARIATO E CUSTODIA DEI BENI COMUNI, PER SENTIRSI PARTE DI UNA COMUNITÁ»
- DOMENICA 11.12.2022 - VILLAFRANCA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 - VERONA E PROVINCIA - IL FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO PUNTA SUI GIOVANI