Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
DAL 2 AL 4 GENNAIO 2024 A SEZANO DI VERONA - «CON ONESTÀ E AMORE»: TRE GIORNATE DI INCONTRI E RIFLESSIONI SULLE ORME DELLA TESTIMONIANZA DI VITA DI LUIGI ADAMI
Il Monastero del Bene Comune di Sezano (Verona) organizza e invita alla tre-giorni di incontri intitolata «Con onestà e amore»: momenti di dialogo, confronto e riflessione sulle orme della testimonianza di vita di don Luigi Adami (1935-2023), da martedì 2 a giovedì 4 gennaio 2024. «Più che ricordare la sua figura di uomo, di pastore e di amico e compagno, vorremmo raccogliere alcune peculiarità del suo pensiero per imparare a guardare la realtà con "onestà e amore", come lui amava dire».
I cinque appuntamenti in programma su altrettanti temi, saranno guidati dalle testimonianze di Paolo Bertezzolo (Tra il fare e il pensare), Roberto Vinco (Tra l'etica e l'ideologico. Dalla religione alla spiritualità), Cristina Frescura (Tra prudenza e profezia), Eliano Zigiotto e Rita Falezza (Tra simbolico e descrittivo) e Francesco Comina (Tra passato e futuro).
MARTEDÌ 12.12.2023 - VERONA - «LE CULTURE DELLA GUERRA, LE RAGIONI DELLA PACE»: IL CARDINALE CLAUDIO GUGEROTTI IN DIALOGO CON L'EDITORIALISTA DI «AVVENIRE» MARCO TARQUINIO
«Le culture della guerra, le ragioni della pace»: questo il tema di grande attualità che verrà approfondito dal cardinale veronese Claudio Gugerotti in dialogo con Marco Tarquinio, già direttore e oggi editorialista del quotidiano «Avvenire». L'iniziativa si terrà martedì 12 dicembre 2023 alle 18,00 nell'Aula Magna del Polo Didattico «Giorgio Zanotto» dell'Università di Verona, in viale Università n.4. Il cardinale Gugerotti, ex allievo e sacerdote del "Don Mazza", è uno dei massimi conoscitori del mondo e delle chiese dei Paesi dell'Est e del Medio-oriente.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DOMENICA 10.12.2023 - VILLAFRANCA (VR) - SPETTACOLI E DONI «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- MERCOLEDÌ 29.11.2023 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO» DI FABIO DAL COROBBO
- SCRIVERE «LA FORZA DEL RISPETTO», CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- DA NOVEMBRE 2023 - VILLAFRANCA (VR) - ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»