Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA
[Marzo 2022] Ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, provoca sofferenza alle popolazioni, minaccia la convivenza tra le nazioni. Lo scenario drammatico che si sta delineando in Ucraina sta generando un sentimento comune di sgomento, preoccupazione e dolore. Gli appelli «alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi», che si stanno levando da più parti in questi giorni, evidenziano che «in questo momento difficile, c'è un grande bisogno di unità e sostegno: abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli» sottolinea accoratamente don Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas Ucraina, dopo il precipitare della situazione e l'attacco da parte della Russia, che avrà ripercussioni non solo militari.
UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
[Febbraio 2022] La crisi umanitaria che da mesi si sta consumando nelle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia non ha ancora trovato soluzione. Per un breve momento la drammatica situazione ha attirato l'attenzione pubblica: le immagini di migliaia di rifugiati provenienti dall'Iraq, Siria, Yemen e da altri paesi disastrati, raggruppati nel lato bielorusso del confine in condizioni inumane, hanno suscitato indignazione tra i cittadini europei. Sulla questione sono state avanzate analisi geopolitiche e pronunciati fiumi di parole, ma nei fatti -finora- le risposte politiche sono state solo di carattere repressivo: respingimenti violenti e rimpatri forzati, annunci di sanzioni da una parte, militarizzazione dell'area dall'altra. E -notizia di questi giorni- la costruzione di un muro di 186 chilometri, alto 5 metri, lungo il confine tra i due stati, voluto dal governo di destra polacco.
Altri Articoli Fondazione Cis
- IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO
- UNA LUCE DI SPERANZA NELLA CRISI UMANITARIA AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
- FINO AL 31.12.2021 - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) - MOSTRA DEL PRETE-ARTISTA BRASILIANO ALBERTO MOREIRA
- FINO AL 24.12.2021 - ASTA BENEFICA CON OPERE DELL'ARTISTA «BERICO» A SOSTEGNO DELLA «COMUNITÁ DEI GIOVANI» DI VERONA