Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
40° FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO DI VERONA

[Novembre 2021] Da venerdì 5 a domenica 14 novembre 2021 Verona ospiterà la 40^ edizione del «Festival di Cinema Africano», organizzato dal Centro Missionario Diocesano di Verona, Fondazione Nigrizia Onlus, Pia Società Don Nicola Mazza e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con un arcipelago di realtà associative tra cui Fondazione Cis. Un evento nazionale con un ricco programma di appuntamenti cinematografici e artistico-culturali in presenza e on-line, in grado di presentare l'eccellenza della creatività africana.
«PILLOLE» DI MEMORIA QUOTIDIANA SULLE ATROCITÁ DEL NAZIFASCISMO

[Ottobre 2021] Ha preso il via mercoledì 1 settembre 2021 sulle pagine Instagram e Facebook dell'Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (ANED), il progetto annuale «WikiAned – Memoria Quotidiana», che prevede la pubblicazione giornaliera, festivi inclusi, di un post in cui si narra la vicenda di una persona, di un luogo o di un evento che ha fatto parte della storia delle deportazioni dall'Italia, legato a quella specifica data.
365 storie per 365 giorni.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DA NOVEMBRE 2021 - VILLAFRANCA (VR) - «SCUOLA DELL'ATTORE»: CORSI DI TEATRO PER TUTTI
- «PER HAITI»: PROGETTO SOLIDALE DI AIUTO ALLA POPOLAZIONE COLPITA DAL TERREMOTO
- VERONA VERSO UNA RETE DI LEGALITÀ ORGANIZZATA CONTRO MAFIE E CORRUZIONE
- 04-05 SETTEMBRE 2021 - MONZAMBANO (MN) - «RIPARTIAMO DA NOI»: FESTIVAL D'AMORE E D'AMICIZIA