Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO

[Gennaio 2022] Sono aperte le selezioni per candidarsi al nuovo bando con cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale seleziona 64.331 volontari da impiegare in uno dei 2.920 progetti di Servizio Civile che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. I volontari verranno impiegati in progetti di durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi, in attività di supporto in settori quali l'assistenza, la protezione civile e dell'ambiente, il patrimonio artistico e culturale, l'educazione e la promozione culturale.
UNA LUCE DI SPERANZA NELLA CRISI UMANITARIA AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
[Dicembre 2021] É cronaca di questi giorni la crisi umanitaria, sempre più drammatica, nelle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia, dove sono ammassati da settimane, all'addiaccio, in condizioni terribili, almeno 4.000 tra donne, uomini e bambini provenienti principalmente da Siria, Iraq, Yemen, Afghanistan. Mentre è in atto un duro braccio di ferro tra la Polonia e le autorità di Minsk, accusate di strumentalizzare i migranti aiutandoli ad entrare nell'Unione Europea, le organizzazioni per i diritti umani accusano però entrambi gli Stati e l'Unione Europea di violare le norme sul diritto d'asilo. Così, mentre la politica è intenta a mostrare i muscoli, sul versante polacco cittadini comuni insieme alla Caritas e a volontari di associazioni locali stanno portando ai rifugiati aiuti umanitari autofinanziati con collette, distribuiti attraverso quattro «Tende della speranza» e le parrocchie locali.
Altri Articoli Fondazione Cis
- FINO AL 31.12.2021 - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) - MOSTRA DEL PRETE-ARTISTA BRASILIANO ALBERTO MOREIRA
- FINO AL 24.12.2021 - ASTA BENEFICA CON OPERE DELL'ARTISTA «BERICO» A SOSTEGNO DELLA «COMUNITÁ DEI GIOVANI» DI VERONA
- LA SPERANZA DEL NATALE
- DOMENICA 12.12.2021 - VILLAFRANCA (VR) - BAMBINI E GENITORI INSIEME «ASPETTANDO SANTA LUCIA»