Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
ALLA SCOPERTA DEI VALORI DEL «VIAGGIO»
[Febbraio 2018] Si rinnova per il quinto anno consecutivo la collaborazione tra l'Istituto Comprensivo «Graziella Murari» di Valeggio sul Mincio e la Fondazione CIS. Mercoledì 7 marzo 2018 l'Aula Magna della Scuola media «Jacopo Foroni» di Valeggio ospiterà, infatti, due incontri con lo scrittore di viaggi esperienziali Tito Barbini, riservati agli studenti e inseriti nell'ambito del Progetto «Viaggio», che partecipa al progetto didattico d'Istituto denominato «Stili di vita». Inoltre, alle ore 20,45, l'Autore si racconterà in Biblioteca [via Murari n.27 - Valeggio sul Mincio (Vr)] nel corso dell'incontro pubblico -e ad ingresso libero- intitolato «I viaggi veri e immaginari di Tito Barbini».
RAGAZZE A SCUOLA DI PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE INFORMATICA, A MOZZECANE E NOGAROLE ROCCA
[Gennaio 2018] In un mondo sempre più tecnologico le aziende hanno bisogno di persone con competenze tecniche: la disponibilità di queste risorse determinerà il successo o meno dei paesi. In questa competizione l'Italia sta giocando con solo la metà della squadra: senza le ragazze. L'universo femminile, infatti, sceglie difficilmente percorsi professionali nell'ambito della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, nella falsa credenza di non essere adatte a questo tipo di materie.
Altri Articoli Fondazione Cis
- 10.12.2017 - VILLAFRANCA (VR) - «ASPETTANDO SANTA LUCIA»
- 25.11.2017 - VILLAFRANCA DI VERONA - «QUAL É IL POSTO DELLA DONNA E DELLA MADRE NELL'EDUCAZIONE DEI FIGLI?»
- 14.11.2017 - VILLAFRANCA (VR) - CINEMA AFRICANO PER LA LIBERTÁ
- DAL 20.10.2017 - VILLAFRANCA (VR) - 8 STORIE PER IL «CINEFORUM SOCIALE DUEMILA17»