Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
A TEATRO «FARSATIRANDO»: 25 ANNI TRA FARSA E SATIRA

[Luglio 2017] Si rinnova a Villafranca di Verona l'appuntamento estivo con il teatro targato Festival Farsatirando «Premio teatrale Cesare Marchi», giunto alla 25esima edizione. In programma dal 5 al 26 agosto, con una serata introduttiva venerdì 28 luglio, la kermesse 2017 sarà ricca di novità: dal gradito ritorno nella location originaria, il Castello Scaligero, sede prestigiosa di manifestazioni culturali e al tempo stesso simbolo della città dell'Ovest veronese, alla valorizzazione di uno dei prodotti che caratterizzano il nostro Paese: il vino.
«UNA VITA FANCIULLA», IN MEMORIA DI GLAUCO PRETTO

[Giugno 2017] Ad un anno dalla scomparsa, avvenuta il 27 maggio 2016, giovedì 1 giugno 2017 Povegliano ha reso omaggio al professor Glauco Pretto, intitolandogli la biblioteca comunale ospitata in villa Balladoro. Già Presidente Onorario della Fondazione CIS, maestro elementare e poi professore di Lettere e preside nella Scuola Media, Glauco Pretto era cittadino onorario del paese; un riconoscimento acquisito in vita per l'intensa quanto eclettica produzione poetica e storica, che lo ha visto narrare ed emozionare diverse generazioni.