Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
04.03.2017 - VILLAFRANCA (VR) - «1917-2017, UNA NUOVA SVOLTA PER L'EUROPA?», INCONTRO CON PAOLO RUMIZ
[Febbraio 2017] Sabato 4 marzo 2017 alle ore 16,30, l'Auditorium comunale in Villafranca di Verona [piazzale San Francesco] ospiterà un incontro con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, organizzato dalla Fondazione CIS in collaborazione con la Libreria «Castioni Sergio» di Lugagnano di Sona. Tema: «1917-2017, una nuova svolta per l'Europa?».
L'ospite sarà presentato da Marino Rama, docente di Filosofia del Liceo «Medi» di Villafranca, mentre dialogherà con Rumiz il presidente della Fondazione, Paolo Bertezzolo.
CORSO DI FILOSOFIA 2017: «ETICA, FEDE, SCIENZA: CONTRAPPOSIZIONE O DIALOGO?»
[Gennaio 2017] Un ciclo di incontri filosofici quindicinali per indagare e riflettere sulle difficoltà che le questioni etiche, scientifiche e di fede incontrano nel dialogare tra loro nel mondo contemporaneo.
È attorno a questo tema importante che la Fondazione CIS organizza e invita a partecipare alla terza edizione del «Corso di Filosofia» tenuto dal professor Giuseppe Galifi e aperto a tutti: otto incontri in programma a Villafranca di Verona, il giovedì pomeriggio, a partire dal 2 febbraio 2017. Il numero dei posti disponibili è limitato, ed è pertanto necessaria l'iscrizione.
Altri Articoli Fondazione Cis
- 09.12.2016 - VILLAFRANCA (VR) - ANTONIO PETTINATO PRESENTA IL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO «IL SOPRAVVISSUTO»
- 10.12.2016 - VERONA - «NOI, POVERI CON I POVERI», IN MEMORIA DI DON GIULIO BATTISTELLA E DON GIULIO GIRARDELLO
- 19.11.2016 - VILLAFRANCA (VR) - INVITO AL CONVEGNO «ADOLESCENTI OGGI: EDUCAZIONE DEL DESIDERIO O DESIDERIO DELL'EDUCAZIONE?»
- IL «XXXVI FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO» ILLUMINA VILLAFRANCA E LA PROVINCIA