Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
CORSO DI FILOSOFIA 2017: «ETICA, FEDE, SCIENZA: CONTRAPPOSIZIONE O DIALOGO?»
[Gennaio 2017] Un ciclo di incontri filosofici quindicinali per indagare e riflettere sulle difficoltà che le questioni etiche, scientifiche e di fede incontrano nel dialogare tra loro nel mondo contemporaneo.
È attorno a questo tema importante che la Fondazione CIS organizza e invita a partecipare alla terza edizione del «Corso di Filosofia» tenuto dal professor Giuseppe Galifi e aperto a tutti: otto incontri in programma a Villafranca di Verona, il giovedì pomeriggio, a partire dal 2 febbraio 2017. Il numero dei posti disponibili è limitato, ed è pertanto necessaria l'iscrizione.
09.12.2016 - VILLAFRANCA (VR) - ANTONIO PETTINATO PRESENTA IL ROMANZO AUTOBIOGRAFICO «IL SOPRAVVISSUTO»

[Dicembre 2016] Una storia di coinvolgente umanità, di malattia, di speranza e d'amore. É quella del romanzo «Il sopravvissuto. Storia lunga e drammatica di una vicenda ospedaliera e umana» [Edizioni Youcanprint - 2015] scritto da Antonio Pettinato, che sarà presentato venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 17,15 nella Sala del «Green Corner» di Villafranca [via Nino Bixio n.251].
L'appuntamento con il professor Pettinato, già preside del Liceo «Medi» di Villafranca, dell'Istituto «Cangrande» di Verona e altri, è promosso dalla Fondazione CIS e vedrà la partecipazione di Paolo Bovi [Responsabile Unità Dipartimentale «Stroke Unit» di Neuroscienze dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona] e Roberto Fattore [Dirgente del Liceo Classico «Scipione Maffei» di Verona].
Altri Articoli Fondazione Cis
- 10.12.2016 - VERONA - «NOI, POVERI CON I POVERI», IN MEMORIA DI DON GIULIO BATTISTELLA E DON GIULIO GIRARDELLO
- 19.11.2016 - VILLAFRANCA (VR) - INVITO AL CONVEGNO «ADOLESCENTI OGGI: EDUCAZIONE DEL DESIDERIO O DESIDERIO DELL'EDUCAZIONE?»
- IL «XXXVI FESTIVAL DI CINEMA AFRICANO» ILLUMINA VILLAFRANCA E LA PROVINCIA
- DAL 04.11.2016 - VILLAFRANCA (VR) - BUON POMERIGGIO AL «CINEFORUM SOCIALE DUEMILA16»