Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
VENERDI 06.12.2024 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL SUPPLEMENTO EDITORIALE SUL 50° ANNIFERSARIO DI FONDAZIONE DEL CENTRO MAZZIANO DI STUDI E RICERCHE

«Cinquant'anni fa, esattamente il 18 febbraio 1974, fu costituito con atto notarile il Centro Mazziano di Studi e Ricerche. La sua sede, in via San Carlo n.5 a Verona, era la stessa della Pia Società Don Nicola Mazza che nel suo IV Capitolo generale dell'agosto 1969 aveva espresso la necessità di dar vita a un centro culturale per coordinare le opere preesistenti e organizzare la biblioteca, un centro studi e una libreria. Negli anni successivi il progetto prese forma sotto la guida di don Domenico Romani, convinto che dopo il '68 si fossero create le condizioni per dare, soprattutto ai giovani, una risposta alle domande e alle inquietudini manifestate in quegli anni di grandi cambiamenti».
«LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In occasione della «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» del 25 novembre 2024, la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana di Verona, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare alla seconda edizione dell'iniziativa culturale «La forza del rispetto». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito alla costruzione di un mondo più umano e rispettoso.
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DA NOVEMBRE 2024 - VILLAFRANCA (VR) - BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»
- TERZA ETÀ, «NOI CHE SIAM GIOVANI DA TANTI ANNI»
- CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA
- DAL 5 AL 24 AGOSTO 2024 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2024»: 32 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA