Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
TERZA ETÀ, «NOI CHE SIAM GIOVANI DA TANTI ANNI»

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare all'iniziativa culturale «Noi che siam giovani da tanti anni». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito ad una delle azioni di sensibilizzazione che in tutto il mondo vengono compiute per celebrare e ricordare l'importanza delle persone che hanno oltrepassato la soglia dei 65 anni o più.
Il 1° ottobre viene infatti celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone Anziane, un’occasione importante per riflettere sulla complessità dell’età avanzata e affrontare questioni cruciali legate alla loro salute e benessere. Ma vuole essere anche un tributo globale alla saggezza, alla resilienza e al contributo inestimabile che le persone anziane offrono alla nostra società.
CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA

La Fondazione CIS è operativa da sedici anni. In questo lungo periodo abbiamo sostenuto -con risorse proprie e grazie ad alcune donazioni- un centinaio di progetti culturali o solidali promossi da enti locali, scuole e associazioni; abbiamo inoltre organizzato campagne informative e iniziative volte ad offrire opportunità di crescita umana, culturale, artistica e sociale. E dal mese di maggio del 2020 gestiamo in proprio la Casa Editrice Mazziana con la rivista «Note Mazziane». Per dare seguito a queste azioni servono anche risorse economiche. Il sostegno degli amici e di quanti ci seguono permette di guardare al futuro con maggior serenità.
Puoi scegliere di destinare alla Fondazione CIS il tuo 5 x 1000 dell'Irpef, la quota di imposte sul reddito delle persone fisiche a cui lo Stato rinuncia per indirizzarla al sostegno delle attività degli enti del Terzo Settore: fondazioni, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale e di volontariato, organizzazioni non governative.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DAL 5 AL 24 AGOSTO 2024 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2024»: 32 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA
- «IMPRESA CULTURALE CONDIVISA, COSÌ CRESCE IL TESSUTO SOCIALE»: INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CIS
- TRE SCATTI PER LA PACE
- 18 MAGGIO 2024 - VERONA - «ARENA DI PACE» CON PAPA FRANCESCO