Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
MERCOLEDÌ 29.11.2023 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «CALLAS 100. LA VOCE, LA SCENA, IL REPERTORIO» DI FABIO DAL COROBBO

La Società Letteraria di Verona organizza e invita, mercoledì 29 novembre 2023 alle ore 17,30 in Sala «Montanari» (p.tta scalette Rubiani n.1, Verona), alla presentazione del libro «Callas 100. La voce, la scena, il repertorio» di Fabio Dal Corobbo (Editrice Mazziana, 2023).
Dopo i saluti di Daniela Brunelli (Presidente della Società Letteraria di Verona) e Marta Ugolini (Assessora alla Cultura del Comune di Verona) dialogheranno con l'Autore: Nicola Guerini (Direttore d’orchestra, Presidente del Premio Maria Callas) e Paolo Bertezzolo (già Dirigente scolastico, Presidente della Fondazione CIS e Direttore della Casa editrice Mazziana).
SCRIVERE «LA FORZA DEL RISPETTO», CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
In occasione della «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» del 25 novembre 2023, la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare all'iniziativa culturale «La forza del rispetto». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito alla costruzione di un mondo più umano e rispettoso.
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. L'Onu ha designato il 25 novembre come data in cui i governi, le organizzazioni internazionali e le associazioni sono invitate a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della non violenza contro le donne.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DA NOVEMBRE 2023 - VILLAFRANCA (VR) - ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»
- DAL 5 AL 24 AGOSTO 2023 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2023»: 31 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA
- 30 LUGLIO 2023, «PAROLE PER UN MONDO D'AMICIZIA»
- 24-25 GIUGNO 2023 - MONZAMBANO (MN) - AMORE, AMICIZIA E... STREGHERIE!