Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE [di Fabio Dal Corobbo]
Il libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un sommario dei temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulla memoria e sul linguaggio, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
Leggi tutto... -
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Leggi tutto...
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino.
Fondazione Cis
DA NOVEMBRE 2024 - VILLAFRANCA (VR) - BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi del 34° anno accademico della «Scuola dell'Attore» diretta dal regista e attore Claudio Messini della compagnia teatrale «I Gotturni», organismo di produzione già riconosciuto dal Ministero della Cultura. Le iniziative formative, diversificate per fasce d'età, inizieranno nel mese di novembre 2024 e si avvalgono dei patrocinio della Fondazione CIS e del Comune di Villafranca. Da oltre tre decenni la Compagnia si occupa — oltre che dell'attività di produzione teatrale — anche di formazione artistica, proponendo e curando laboratori teatrali e progetti per le scuole di ogni ordine e grado.
Il teatro è uno strumento di apprendimento «attivo» di straordinario impatto; è un'esperienza artistica, oltre che formativa e socializzante, che fornisce agli allievi strumenti utili ad accrescere le loro potenzialità.
TERZA ETÀ, «NOI CHE SIAM GIOVANI DA TANTI ANNI»
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare all'iniziativa culturale «Noi che siam giovani da tanti anni». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito ad una delle azioni di sensibilizzazione che in tutto il mondo vengono compiute per celebrare e ricordare l'importanza delle persone che hanno oltrepassato la soglia dei 65 anni o più.
Il 1° ottobre viene infatti celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Persone Anziane, un’occasione importante per riflettere sulla complessità dell’età avanzata e affrontare questioni cruciali legate alla loro salute e benessere. Ma vuole essere anche un tributo globale alla saggezza, alla resilienza e al contributo inestimabile che le persone anziane offrono alla nostra società.
Altri Articoli Fondazione Cis
- CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA
- DAL 5 AL 24 AGOSTO 2024 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2024»: 32 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA
- «IMPRESA CULTURALE CONDIVISA, COSÌ CRESCE IL TESSUTO SOCIALE»: INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CIS
- TRE SCATTI PER LA PACE