Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
VENERDÌ 13.06.2025 - VERONA - MARINO RAMA PRESENTA IL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA»

Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 17,30 nella sede della Società Letteraria di Verona (piazzetta scalette Rubiani n.1) avrà luogo la la presentazione del libro «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» di Marino Rama (Casa Editrice Mazziana, Verona 2024). Dialogherà con l'Autore il prof. Paolo Bertezzolo (Direttore editoriale della Casa Editrice Mazziana).
I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell’uomo. Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l’amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino.
3 MAGGIO 2025, CONTEST POETICO «PENSIERO E PAROLE IN... LIBERTÀ»

Dal 1993, il 3 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della libertà di stampa. Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite in seguito a una raccomandazione della Conferenza generale dell'UNESCO, la Giornata coincide con l'anniversario della pubblicazione della Dichiarazione di Windhoek sul pluralismo e l'indipendenza dei mezzi di informazione.
La libertà di stampa è riconosciuta nella Dichiarazione universale dei diritti umani come diritto umano fondamentale all'articolo 19.
Altri Articoli Fondazione Cis
- SABATO 22.03.2025 - VERONA - INVITO ALL'INCONTRO: «L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L'ESSERE UMANO: RIVOLUZIONE O ILLUSIONE?»
- 21 MARZO 2025 CON «POESIE PER IL DIALOGO E LA PACE»
- VENERDÌ 14.02.2025 - VERONA - IL LAVORO DOMANI, TRA ALIENAZIONE E LIBERTÀ
- VENERDÍ 17.01.2025 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA