Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
«LA FORZA DEL RISPETTO» (2^ EDIZIONE) CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In occasione della «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» del 25 novembre 2024, la Fondazione CIS e la Casa editrice Mazziana di Verona, con la rivista trimestrale «Note Mazziane», propongono ai lettori di partecipare alla seconda edizione dell'iniziativa culturale «La forza del rispetto». Non si tratta di un concorso letterario a premi, bensì l'invito a prendere parte con un proprio componimento poetico o narrativo inedito alla costruzione di un mondo più umano e rispettoso.
La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.
DA NOVEMBRE 2024 - VILLAFRANCA (VR) - BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI ALLA «SCUOLA DELL'ATTORE»

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi del 34° anno accademico della «Scuola dell'Attore» diretta dal regista e attore Claudio Messini della compagnia teatrale «I Gotturni», organismo di produzione già riconosciuto dal Ministero della Cultura. Le iniziative formative, diversificate per fasce d'età, inizieranno nel mese di novembre 2024 e si avvalgono dei patrocinio della Fondazione CIS e del Comune di Villafranca. Da oltre tre decenni la Compagnia si occupa — oltre che dell'attività di produzione teatrale — anche di formazione artistica, proponendo e curando laboratori teatrali e progetti per le scuole di ogni ordine e grado.
Il teatro è uno strumento di apprendimento «attivo» di straordinario impatto; è un'esperienza artistica, oltre che formativa e socializzante, che fornisce agli allievi strumenti utili ad accrescere le loro potenzialità.
Altri Articoli Fondazione Cis
- TERZA ETÀ, «NOI CHE SIAM GIOVANI DA TANTI ANNI»
- CON IL 5 PER MILLE AIUTARCI NON TI COSTA NULLA
- DAL 5 AL 24 AGOSTO 2024 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2024»: 32 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA
- «IMPRESA CULTURALE CONDIVISA, COSÌ CRESCE IL TESSUTO SOCIALE»: INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE CIS