Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
VERONA VERSO UNA RETE DI LEGALITÀ ORGANIZZATA CONTRO MAFIE E CORRUZIONE

[Settembre 2021] Il Veneto non è terra di mafia, ma è un territorio molto attrattivo per gli insediamenti economici e, per questo, anche per i traffici delle mafie. Queste organizzazioni criminali nel Veneto sono presenti da anni: la 'ndrangheta e la camorra da almeno trenta. A confermarlo tra le più recenti indagini è l'inchiesta «Taurus», che ha rivelato come le 'ndrine calabresi abbiano messo radici nel tessuto economico del Nord e, in particolare, nella zona del veronese ma con interessi anche nel padovano, nel vicentino e nel trevigiano.
04-05 SETTEMBRE 2021 - MONZAMBANO (MN) - «RIPARTIAMO DA NOI»: FESTIVAL D'AMORE E D'AMICIZIA

[Settembre 2021] Un festival unico nel suo genere: artisti italiani professionisti e non, con spirito di rinascita e con l'esigenza di un ritorno all'incontro, animeranno due giorni intensi di esperienze ricche e variegate, il 4 e 5 settembre 2021 a Monzambano (Mantova), con ingresso a tutti gli eventi ad offerta libera. Ideato e organizzato dalla Compagnia Teatrale «I Gotturni» in collaborazione con l'Associazione Culturale «Alda Merini», il Comune e la Fondazione Città di Monzambano, e con il patrocinio dalla Fondazione Cis e dell'Associazione per la promozione turistica «Colline Moreniche del Garda», la seconda edizione del festival «Ripartiamo da noi» darà voce ad attori, giornalisti, scrittori, pittori, musicisti e operatori culturali, che metteranno a disposizione la loro arte.