Casa Editrice Mazziana
-
LA SCATOLA COLORATA. TEMI DI PSICOLOGIA GENERALE (Seconda edizione) [di Fabio Dal Corobbo]
Leggi tutto...Questo libro parla dell'uomo come organismo considerato in sé e per sé, ma anche come parte di una società. È un compendio di temi di psicologia generale che dedica un certo spazio alle riflessioni sulla motivazione, sull'intelligenza, sulle emozioni, sulla memoria, sul linguaggio e sul cambiamento, argomenti per noi tutti rilevanti. L'integrazione dell'individuo nella società non deriva da un semplice conformismo adattivo, ma da motivazioni che spingono ognuno di noi a ricoprire i ruoli adeguati in un determinato tempo e spazio, come conferma dell'identità e capacità individuali. Queste pagine ci aiutano a comprendere tutto questo.
-
L'ANNO DEL GIUBILEO 1600 [di Agostino Valier, Cardinale e Vescovo di Verona]
Leggi tutto...Impressionato dall'affermazione del cardinale e vescovo veronese Agostino Valier, che sui settant'anni poteva affermare di scrivere «per non smettere d'essere storico», anche il curatore del volume, Dario Cervato, avendo potuto leggere e tradurre l'opera sul Giubileo 1600, ne ha voluto seguire l'esempio, inserendo inoltre la vicenda narrata dal Valier dopo un'ampia introduzione sui giubilei precedenti, dal 1300 all'inizio del periodo barocco.
Fondazione Cis
«PABLO», IL CARTONE ANIMATO CHE SPIEGA L'AUTISMO AI BAMBINI
[Marzo 2021] Spiegare l'autismo ai bambini (e non solo). È questo l'intento alla base di «Pablo», il nuovo cartone animato in onda dal 2 marzo 2021 tutti i pomeriggi alle 18,00 su Rai Yoyo (canale 43) ma anche, in replica, la mattina alle 9,35.
Protagonista della serie – creata da Grainne McGuinness, diretta da David McGrath e trasmessa in origine nel Regno Unito – è, appunto, Pablo, un bambino affetto da autismo e dotato di un gran talento per il disegno. In ogni episodio, il piccolo protagonista si imbatte in alcuni problemi quotidiani o in situazioni che non comprende. Ma poi, grazie alla sua immaginazione e alla sua bravura nel disegnare, il problema del momento prende vita...
MEMORIA DI VITTORE BOCCHETTA, ANTIFASCISTA E TESTIMONE DEI LAGER
[Febbraio 2021] Facciamo nostro il memoriale di commiato e ricordo che la sezione di Verona dell'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) ha trabutato a Vittore Bocchetta, 102 anni (nato a Sassari il 15 novembre 1918), deportato nel campo di concentramento di Flossenbürg (Germania), morto nella sua casa e città d'adozione, Verona, giovedì 18 febbraio 2021.
Scultore, pittore, scrittore, accademico, Vittore Bocchetta è stato un personaggio straordinariamente eclettico, che ha dedicato la sua lunga vita a raccontare la tragedia della deportazione attraverso la letteratura e l'arte.