copianm 1
5x1000 fc2023
catacem

DAL 8 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2022 - PROVINCIA DI VERONA - 20 APPUNTAMENTI CON LA CINEMATOGRAFIA AFRICANA

[Febbraio 2022] Il 40° Festival di Cinema Africano riprende il suo tour nelle sale cinematografiche della provincia di Verona. Dopo la kermesse nazionale andata in scena a Verona nel novembre dello scorso anno, il palinsesto organizzato dal Centro Missionario Diocesano di Verona, Fondazione Nigrizia Onlus, Pia Società Don Nicola Mazza e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con un arcipelago di realtà associative tra cui Fondazione Cis, riparte l'8 febbraio con una ventina di località coinvolte, 55 realtà locali co-organizzatrici, per 70 proiezioni previste tra scuole al mattino e pubblico in sala alla sera. Un ricco programma di appuntamenti cinematografici in grado di presentare l'eccellenza della creatività africana. 

Leggi tutto: DAL 8 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2022 - PROVINCIA DI VERONA - 20 APPUNTAMENTI CON LA CINEMATOGRAFIA...

UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA

[Marzo 2022] Ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, provoca sofferenza alle popolazioni, minaccia la convivenza tra le nazioni. Lo scenario drammatico che si sta delineando in Ucraina sta generando un sentimento comune di sgomento, preoccupazione e dolore. Gli appelli «alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi», che si stanno levando da più parti in questi giorni, evidenziano che «in questo momento difficile, c'è un grande bisogno di unità e sostegno: abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli» sottolinea accoratamente don Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas Ucraina, dopo il precipitare della situazione e l'attacco da parte della Russia, che avrà ripercussioni non solo militari.

Leggi tutto: UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA

UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA

[Febbraio 2022] La crisi umanitaria che da mesi si sta consumando nelle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia non ha ancora trovato soluzione. Per un breve momento la drammatica situazione ha attirato l'attenzione pubblica: le immagini di migliaia di rifugiati provenienti dall'Iraq, Siria, Yemen e da altri paesi disastrati, raggruppati nel lato bielorusso del confine in condizioni inumane, hanno suscitato indignazione tra i cittadini europei. Sulla questione sono state avanzate analisi geopolitiche e pronunciati fiumi di parole, ma nei fatti -finora- le risposte politiche sono state solo di carattere repressivo: respingimenti violentirimpatri forzati, annunci di sanzioni da una parte, militarizzazione dell'area dall'altra. E -notizia di questi giorni- la costruzione di un muro di 186 chilometri, alto 5 metri, lungo il confine tra i due stati, voluto dal governo di destra polacco. 

Leggi tutto: UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA

IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO

[Gennaio 2022] Sono aperte le selezioni per candidarsi al nuovo bando con cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale seleziona 64.331 volontari da impiegare in uno dei 2.920 progetti di Servizio Civile che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. I volontari verranno impiegati in progetti di durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi, in attività di supporto in settori quali l'assistenza, la protezione civile e dell'ambiente, il patrimonio artistico e culturale, l'educazione e la promozione culturale.

Leggi tutto: IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO

Informazioni aggiuntive

Cookie