copianm 1
5x1000 fc2023
catacem

RACCONTI E POESIE PER L'AMBIENTE 2023

In occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente del 5 giugno 2023 la Fondazione CIS, con la rivista «Note Mazziane» e il giornale on-line equosolidale «GrilloNews.it», lanciano l'iniziativa culturale «Racconti e poesie per l'ambiente 2023» rivolta ai lettori e a tutte le persone interessate, invitandoli a scrivere un componimento che s'ispiri ai valori dell'ecologia. La Giornata mondiale dell'Ambiente è un appuntamento promosso dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della TerraLa data fu scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenutasi a Stoccolma dal 5 al 16 giugno del 1972; in quell’occasione venne adottata la Dichiarazione di Stoccolma che definì i 26 principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente.

Leggi tutto: RACCONTI E POESIE PER L'AMBIENTE 2023

VILLAFRANCA (VR) - UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE SPAZI URBANI E OFFRIRE COSÍ NUOVE OPPORTUNITÁ AI GIOVANI

Il Circolo «Noi Duomo» di Villafranca di Verona in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e tre associazioni di volontariato territoriali (la Parrocchia, la Polisportiva San Giorgio e il Gruppo Scout) dal mese di settembre del 2022 hanno avviato il progetto «Cortiland» nei cortili della parrocchia del Duomo. In quegli spazi e in altri luoghi della cittadina da qualche mese avevano cominciato a radunarsi gruppi di giovani e adolescenti con situazioni di povertà educativa: abbandono scolastico, abuso di sostanze, problemi con la giustizia e le forze dell'ordine. Questi gruppi hanno progressivamente identificato quegli spazi come luoghi di aggregazione informale, e per questo si è ritenuto di attivare un presidio educativo con tre educatori di strada e uno psicologo a supporto operativo tre giorni alla settimana.

Leggi tutto: VILLAFRANCA (VR) - UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE SPAZI URBANI E OFFRIRE COSÍ NUOVE OPPORTUNITÁ AI...

UN 23 APRILE 2023 DA PROTAGONISTI, PER «UN MONDO DI LIBRI»

La Giornata mondiale del  libro e del diritto d'autore nasce sotto l'egida dell'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.
Il libro e la lettura rappresentano un mezzo di approfondimento e di conoscenza, sono strumento di informazione e di apprendimento culturale, entrambi oggi indispensabili per superare le incertezze e le precarietà legate alla paura della globalizzazione, del cambiamento e del diverso.

Leggi tutto: UN 23 APRILE 2023 DA PROTAGONISTI, PER «UN MONDO DI LIBRI»

21 MARZO 2023 CON «POESIE E RACCONTI PER IL DIALOGO»

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all'espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della paceLo stesso giorno, il 21 marzo, si celebra in tutto il mondo anche la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta nel 2005 dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell'apartheid in Sudafrica.

Leggi tutto: 21 MARZO 2023 CON «POESIE E RACCONTI PER IL DIALOGO»

Informazioni aggiuntive

Cookie