UNA LUCE DI SPERANZA NELLA CRISI UMANITARIA AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
[Dicembre 2021] É cronaca di questi giorni la crisi umanitaria, sempre più drammatica, nelle foreste al confine tra Bielorussia e Polonia, dove sono ammassati da settimane, all'addiaccio, in condizioni terribili, almeno 4.000 tra donne, uomini e bambini provenienti principalmente da Siria, Iraq, Yemen, Afghanistan. Mentre è in atto un duro braccio di ferro tra la Polonia e le autorità di Minsk, accusate di strumentalizzare i migranti aiutandoli ad entrare nell'Unione Europea, le organizzazioni per i diritti umani accusano però entrambi gli Stati e l'Unione Europea di violare le norme sul diritto d'asilo. Così, mentre la politica è intenta a mostrare i muscoli, sul versante polacco cittadini comuni insieme alla Caritas e a volontari di associazioni locali stanno portando ai rifugiati aiuti umanitari autofinanziati con collette, distribuiti attraverso quattro «Tende della speranza» e le parrocchie locali.
Leggi tutto: UNA LUCE DI SPERANZA NELLA CRISI UMANITARIA AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
FINO AL 31.12.2021 - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) - MOSTRA DEL PRETE-ARTISTA BRASILIANO ALBERTO MOREIRA

[Novembre 2021] «Viviamo oggi la dittatura dell'immagine che ci sta educando a una sorta di cecità: vediamo tutto e di tutto, ma percepiamo poco, stiamo perdendo la capacità di percepire l'altro». Inaugurata il 5 novembre 2021 negli spazi espositivi Nival Group [via Garofoli n.233 - San Giovanni Lupatoto (Vr)], la mostra dell'artista brasiliano Alberto Moreira rimarrà allestita fino a venerdì 31 dicembre 2021, con orario di apertura tutti i giorni lavorativi dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,30.
FINO AL 24.12.2021 - ASTA BENEFICA CON OPERE DELL'ARTISTA «BERICO» A SOSTEGNO DELLA «COMUNITÁ DEI GIOVANI» DI VERONA
[Dicembre 2021] Ha preso il via il 20 novembre 2021 l'Asta artistica organizzata dall'Associazione «Comunità dei Giovani – Oltre il Confine ODV» per supportare, in particolare, il progetto «Città in Fiore». Con i suoi circa 20 volontari, l'Associazione, guidata da don Paolo Bolognani cerca di garantire una presenza costante sul territorio, collaborando con tutte le principali istituzioni (Comuni, ASL, Servizi Sociali, Parrocchie, Scuole) al fine di rispondere alle richieste di aiuto sempre più frequenti di persone che, a causa della perdita del lavoro o della casa, si ritrovano in situazioni di forte difficoltà.
Le quattro parole che meglio descrivono le attività dell'Associazione sono Educazione, Casa, Pane e Lavoro, mirate a sostenere il mondo dei giovani.
LA SPERANZA DEL NATALE
[Dicembre 2021] Ancora una volta il mistero del Natale bussa alle nostre coscienze. Abbiamo tutti la chiara consapevolezza che il mercato si è impadronito della festa. Sfacciatamente. Come se le logiche mercantili del mondo volessero approfittare degli scampoli di fede che sopravvivono, per fare i loro commerci. Ma è inutile strapparci le vesti. Da che mondo è mondo c’è sempre stato qualcuno pronto a fare gli affari con le cose di Dio. Basterebbe ricordare Gesù quando, entrando nel tempio, ribaltò i banchi e cacciò fuori tutti gli ingordi che del luogo avevano fatto il loro mercato.
Se è vero che le luci degli affari rischiano di offuscare la cometa del Mistero, è altrettanto vero che un cristiano degno di questo nome, prima di inutili e qualche volta ipocriti moralismi, dovrebbe andare ad esplorare il proprio cuore e domandarsi: quanto posto c’è perché Gesù possa entrare a casa mia?