DAL 4 AL 25 AGOSTO 2022 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2022»: 30 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA

[Luglio 2022] Si rinnova a Villafranca di Verona l'appuntamento estivo con il teatro targato Festival Farsatirando «Premio teatrale Cesare Marchi», giunto quest'anno al longevo traguardo della 30esima edizione. In programma da giovedì 4 agosto a giovedì 25 agosto 2022, i quattro eventi della kermesse serale promossa dalla compagnia teatrale villafranchese «I Gotturni» saranno tutti ad ingresso libero e ospitati all'interno delle affascinanti mura del Castello Scaligero, sede prestigiosa di manifestazioni culturali e al tempo stesso simbolo della città dell'Ovest veronese.
LA RIVISTA TRIMESTRALE «NOTE MAZZIANE»
«Note Mazziane» è una rivista trimestrale di informazione e cultura fondata nel 1966. Storicamente legata alla Casa Editrice Mazziana e alle istituzioni religiose che portano avanti il carisma del fondatore della Pia Società di Don Nicola Mazza, le vicende del giornale sono caratterizzate da una costante ricerca e capacità di riflettere liberamente sulla vasta realtà civile, sociale e culturale del mondo contemporaneo. Facendosi - fin dagli esordi - strumento di dialogo con la società che stava profondamente cambiando in quegli anni, a partire da quella veronese, ma con una attenzione che si allargava al mondo intero.
Grazie allo slancio culturale di un gruppo redazionale composto di persone legate alle opere e al pensiero di don Mazza, ma che conservano la loro libertà e quindi la loro piena responsabilità, oggi come ieri la rivista affronta temi, anche d'attualità, riguardanti la Società e la Chiesa, e dedica alcune rubriche all'accostamento critico dei prodotti culturali: libri, cinema, musica. Si stima che nei suoi primi cinquantasette anni di vita gli autori che hanno scritto su «Note Mazziane» siano più di un migliaio; una pluralità di voci e contributi originali in grado di proporre contenuti di alta qualità.
Dal 15 maggio 2020, con l'acquisizione della Casa Editrice Mazziana da parte della Fondazione CIS, la rivista è entrata a far parte del patrimonio culturale della fondazione stessa.
Se ti interessa conoscere «Note Mazziane», puoi richiedere alla Casa Editrice Mazziana l'invio di una copia della rivista trimestrale direttamente a casa tua, compilando il modulo on-line.
Oppure puoi sottoscrivere l'abbonamento (vedi sotto).
Leggi il Sommario degli ultimi numeri della rivista.
COME SOTTOSCRIVERE L'ABBONAMENTO A «NOTE MAZZIANE»
Quote 2025
Abbonamento normale: € 25,00
Abbonamento di favore (per studenti): € 18,00
Abbonamento di amicizia (con dono): € 60,00
Abbonamento vitalizio (con dono): € 400,00
• Gli abbonati in regola con la quota possono ricevere i libri della Mazziana (e anche quelli di altri editori, offerti in dono) con lo sconto del 20% sul prezzo di copertina.
• Chi sottoscrive l'abbonamento di amicizia o vitalizio ha diritto di ricevere, in dono, a scelta, uno dei libri di seguito proposti (E1, E2, E3, E4). Le spese di spedizione postale sono a carico dell'Editrice.
Il pagamento della quota di abbonamento e dei libri scelti può essere effettuato in un unico versamento secondo le modalità di seguito specificate:
• con il modulo di conto corrente postale inserito nella rivista o mediante bollettino postale con versamento sul conto corrente postale n. 1052852827 intestato a Fondazione CIS Casa editrice Mazziana;
• con bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione CIS - Editrice Mazziana
IBAN: IT 49 I 08315 11701 0000 0000 4402.
• è possibile sottoscrivere l'abbonamento anche con versamento in contanti o con assegno recandosi nell'ufficio della Casa editrice Mazziana, in via San Carlo n.5 a Verona.
Attenzione!
Si prega di indicare sempre, con esattezza, l'importo, nome e cognome, indirizzo e causale del versamento, indicando con la sola sigla (E1, E2, E3, E4) l'eventuale pubblicazione richiesta o scelta.
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi a Casa editrice Mazziana, via San Carlo n.5 - 37129 Verona, tel. 045 912039 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIOVEDÍ 21.04.2022 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE IN DUOMO DEL LIBRO «TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE» DI PAOLO BERTEZZOLO

[Aprile 2022] Fondazione Cis con la Casa editrice Mazziana di Verona, in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Villafranca di Verona, organizzano e invitano a un incontro di presentazione del nuovo libro del prof. Paolo Bertezzolo, «Turoldo, un Lazzaro dell'Amore» edito dalla Mazziana, giovedì 21 aprile 2022 alle ore 20,45 nel Duomo di Villafranca.
EMERGENZA UCRAINA: ACCOGLIENZA E SOLIDARIETÁ
[Marzo 2022] È comune l'apprensione per quanto sta accadendo in Ucraina, dove purtroppo, come ha sottolineato papa Francesco, «la gente comune che vuole la pace, in ogni conflitto è la vera vittima che paga, sulla propria pelle, le follie della guerra». Ad oltre tre settimane dall'avvio della campagna di solidarietà «Una luce di speranza in Ucraina», Fondazione CIS rilancia la propria attenzione e impegno a supporto di quanti si stanno dando concretamente da fare per alleviare le sofferenze delle vittime di questa folle guerra.
Altri articoli...
- DAL 8 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2022 - PROVINCIA DI VERONA - 20 APPUNTAMENTI CON LA CINEMATOGRAFIA AFRICANA
- UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA
- UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
- IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO